EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città delPortogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] il quale stabilì un accordo di tregua con il re delPortogalloAlfonso I Henriques (1142-1185) nel momento in cui quest' J.M.F. Caton, San Mancio. Culto, leyenda y reliquias, León 1983; V. Jorge, Der Dom von Évora (tesi), Freiburg im Brsg. 1984; J.F. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Martins, consigliere del re delPortogallo, sulla possibilità ad accogliere solennemente il corteo di Alfonso II d'Este duca di Ferrara. la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); la distinzione tra musica speculativa e musica pratica, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] v.); la sua stessa realtà urbana è conseguenza dell'insediamento templare passato in seguito all'Ordine di Cristo e la sua importanza è legata al particolare status goduto dai T. in Portogallo e al ruolo di residenza del il quale Alfonso IX di León ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] Pontevedra) e a parte delPortogallo settentrionale (Braga). La lingua v.), al quale era peraltro accomunato dalla necessità di difendersi dalle periodiche incursioni musulmane nella Spagna settentrionale.Al regno di Alfonso II risale l'invenzione del ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] e attiva prevalentemente a Roma tra XVII e XVIII secolo.
Gian Alfonso Oldelli, pur omettendo di precisare le proprie fonti, è il primo con l'iscrizione gratulatoria a Giovanni V di Portogallo, grazie al sostegno del quale l'Accademia creava la nuova ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città delPortogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] Alfonso I il Conquistatore stabiliva i limiti territoriali delPortogallo. Un'epigrafe lacunosa murata sopra l'accesso al mastio della fortezza ricorda che a promuovere i lavori nel marzo del di G. Viti, A. Cadei, V. Ascani, Certosa di Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] le bibl., ma anche per i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, del classicismo in Francia, mentre per Spagna, Portogallo e 1966; G. L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal at Naples ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Alfonso X il Saggio. Basterà ricordare in proposito la diffusione del dei casi ‒ è come se, spiega V. Grottanelli (1987), si volesse fare la relazioni commerciali con il Portogallo, destando nel 1686 l'ammirazione del navigatore olandese Dapper; ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] spostata in seguito a Cadice), Silves (Portogallo), Canarie e Marocco.
Al seguito di seconda metà del sec. 13°, durante il regno di Alfonso X, a li espulsero nel 1492.
I sovrani Yūsuf I e Muḥammad V nel sec. 14° popolarono l'Alhambra di ogni tipo ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] seguito nel corso del sec. 13° dalle cancellerie dei re di Portogallo, di Aragona meno nello stesso periodo, nel 1196, Alfonso II conte di Provenza introdusse la V (619-625), la cui b. reca su una faccia, in un cerchio perlinato, il nome del ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...