GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] giugno 1668, il G. si fermò per qualche giorno in Portogallo, da dove inviò una lunga relazione informativa sulla situazione del paese, dove nel novembre 1667 era stato deposto il re Alfonso VI ed era salito al trono Pietro II. Munito di credenziali ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Portogallo, nel 1281 il L. effettuò una missione diplomatica in Portogallo, e riuscì a rappacificare Dionigi con il fratello Alfonso.
Poco dopo la rivolta del Caltanissetta-Roma 1991, pp. 84-87, 100; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] inviato in Portogallo per comunicare ai vescovi del paese l' veste di consiglieri teologici, Diego Laínez e Alfonso Salmerón; il L. conosceva e stimava quest pp. 569-584; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VI, Roma 1924-27, ad indices; J. De Castro, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] consentire la convocazione del concilio.
Il 24 dic. 1536 il C. fu nominato nunzio in Portogallo, e il van Dam van Isselt, Wie is de architect van Palazzo Spada te Rome?, in Mededelingen v. h. Nederlands Hist. Inst. te Rome, XXXI (1961), pp. 211-30; F ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] qualche tempo dopo, il cardinale Alfonso Gesualdo lo nominò amministratore della diocesi Decio Carafa, allora in Portogallo.
Ai compiti di ordinario 1613); 677: V. Pagano, Catalogus antiquus clericorum regularium, c. 61r; G.B. Del Tufo, Historia ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] assai probabile che fosse anch'egli del mestiere se si considera che lo ). Prima di trasferirsi in Portogallo, operò certamente a Genova pp. 1-6; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1998, s.v.Garruo; S.A. Colombo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] ove si legò di amicizia con Alfonso d’Aragona che fu in guerra scortare a Siena Eleonora di Portogallo, futura sposa dell’imperatore nobiliare, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento: Atti delV e VI Convegno: Firenze... 1982; Torino... ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] campagne in Ungheria, Italia e Portogallo. Secondo De Festi (p. Trento, un cugino, Alfonso di Gaspare, tornato del capitolo) fino alla morte (16 genn. 1617). La frequentazione della Curia romana gli facilitò la concessione di un breve di papa Paolo V ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] provocate da Alfonso Piccolomini duca di il compito di recarsi in Portogallo a rendere omaggio alla sposa marzo 1607, venne ricevuto da Paolo V tre giorni dopo. Rimase presso 1622 farà parte dei Nove conservatori del dominio; nel 1624 entrerà fra i ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] 591.
Nel 1889 si trasferì in Portogallo dopo aver vinto un concorso internazionale: stesso anno fu invitato da Alfonso De Bosis a collaborare al Convitto p. 1033; Mostra del Liberty ital. (catal.), Milano 1972, pp. 45, 173, 175; V. Cianfarani, G. C ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...