DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] dopo l'uccisione di un uomo d'arme diAlfonso d'Aragona da parte di alcuni aderenti dei di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 80, 172, 177, 182, 188, 228, 254; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nella Marca contro la coalizione avversaria, formata dal re di Napoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria e dal papa Eugenio IV.
Il B. Corio,L'historia di Milano..., Venezia 1554, cc. 343 r, 348 v, 366 v, 414 r e v; G. Simonetta,Historia delle ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] dal fratello Alfonso, dalla sorella marchesa di Mantova, cortegiano, a cura diV. Cian, Firenze 1929, p. 349; V. Calmeta, Vita et sa cour, [Paris] 1920; A. Sina, Isabella d'Aragona duchessa di Milano e di Bari, in Arch. stor. lombardo, s. 5, XLVIII, 3 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] venuto in Cipro come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote di Giovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona e di Napoli, unito in matrimonio a C. nel 1456 e subito ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 316; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; P. P. ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica diAlfonso IV ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] 230-232, 301 s.;R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia, in Opere, Palermo 1845, V, pp. 394-396, 426-430; G. Beccaria, La regina diAlfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 14, 21, 67; Id., La politica italiana di Ferdinando I d'Aragona, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] di buon grado anche la richiesta di Clemente VI di far partecipare navi genovesi a una crociata contro i Turchi. Al re di Castiglia, Alfonso dopo circa un anno di trattative, pose termine alla vertenza tra Genova e l'Aragona.
Anche con Venezia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] d'Aragona, sposa di Gian Galeazzo, nominalmente duca di Milano Alfonso d'Este.
Un anno dopo circa il C. fu inviato di nuovo a Genova cm il compito di ., s. 2, VI(1889), p. 153;V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Milano, I, Milano 1889, p. 302 ( ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] l'A. si rappacificasse con Giovanna II e con Alfonso d'Aragona, nonché col Caracciolo. L'A. passò allora al London 1933 (trad. franc., Paris, Payot, 1951). Per la battaglia di Roccasecca v. pure N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Bologna (di cui aveva cercato di farsi signore) per i suoi contrasti con Martirio V, cercò di 20 lance (1426). Qualche tempo dopo lo troviamo agli ordini di Micheletto Attendolo nelle guerre combattute nel Regno di Napoli contro Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...