PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Aragona, con i quali il padre Pandolfo aveva siglato nel 1511 un trattato che prevedeva la fedeltà didi rientro diAlfonso e Borghese Petrucci a Siena con l’appoggio di , Acta Miscellanea, 3, c. 30r-v; 6, cc. 153r-v, 161v-164r; 17, cc. 70v- ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] diAlfonso considerato nei suoi precedenti storici".
L'argomento scelto per la tesi di "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, e il saggio del diritto comune (962-1789); V, Il diritto pubblico dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] tutte in varie chiese di Napoli, si alternavano, a volte anche gareggiando, a musiche diV. Bellini e di F. Ricci.
L' L'Alfonso d'Aragona in Napoli, ma il libretto, per le evidenti allusioni politiche, non fu approvato dal governo di Napoli che ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] , primo segretario del re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza di Luciano (Paris. gr. del rito greco a favore di quello latino.
Il C. stabilì relazioni con i re di Napoli Alfonso I, Alfonso II, Ferdinando I e ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] per Alfonso d'Este, ancora bambino, dorò alcune lance ed una sella; nel 1489 Eleonora d'Aragona gli L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. della Romagna, s. 3, V (1888), p. 112 ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] e reverendiss. monsignor Alfonso cardinal Gesualdo, vescovo di Alberto Acquaviva d'Aragona, destinatario nel volume di una collettanea di lodi liriche diV, Napoli 1786, pp. 357 s.; T. Valentini, Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, V ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] diAlfonso d'Aragona esplicata a Bologna, a Firenze ed a Roma, e la simpatia operante che il duca di Milano nutriva nei riguardi di . Cusin, Le relazioni fra l'impero ed il ducato di Milano, ibid., s. 8, V (1938), p. 23; F. Fossati, Nuove spigolature ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] carriera curiale dopo la morte di Niccolò V, si era allontanato dalla città di Ferdinando d'Aragona a Barletta, in qualità di oratore della Repubblica dalmata, ma non riuscì ad ottenere la conferma delle franchigie in precedenza concesse da Alfonso ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] (fino al 1348) del Lami, Deliciae Eruditorum, V, VI, VIII, Florentiae 1739-1740. Chronicon sive annales ab a. 903 ad a. 1458, storia più vasta di Napoli fino alla morte diAlfonso d'Aragona; edizione parziale (per il periodo 1360-1458) pubblicata ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] card. de Fuxo con i capitoli del trattato tra Alfonso d'Aragona e Martino V (cc. 34v-35r), e inventario dei beni B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), a cura di A. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, I, p. 312 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...