SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] 'ultima fu dato il nome di isola di S. Antonio, che fu poi sostituito per ordine diAlfonsoV con quello di "Principe" i in omaggio a suo figlio, principe Giovanni, poi Giovanni II, re diPortogallo. La scoperta di queste isole, come quella delle ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] Alfonso X. Durante la reggenza di donna Maria de Molina la città cadde nelle mani dell'infante Alfonso de la Cerda, ma fu ricuperata con l'aiuto del re diPortogallo románica en Soria, Soria 1894; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] di Guadalajara, cameriere del re e fratello diAlfonso vescovo diPortogallo, e nel 1415 contava già 25 conventi. Il cardinale Ximenes inviò quei frati alle missioni fra gl'Indiani a Haiti; Filippo II affidò ad essi il convento dell'Escorial (v.). Di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] di Gastone IV di Foix: cercò allora appoggio in Napoli presso lo zio Alfonso anno morì Carlo (v. viana, Carlo di); e tre di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile diPortogallo ...
Leggi Tutto
LEIRIA (A. T., 39-40)
Riccardo RICCARDI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] è il santuario di Nossa Senhora da Encarnação (v. sotto).
Il distretto di Leiria ha una superficie di 3412 kmq. e una popolazione (1930) di 314.000 a un castello, che il primo re diPortogallo, Alfonso Henriques, aveva fatto edificare nel 1135 su ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] Boemia, tornò nel 1546 in Portogallo, dove venne nominato, dal re Giovanni III, capo archivista di Torre do Tombo.
Spirito Cronica do principe Dom João, riferendo i fatti del regno diAlfonsoV ai quali ebbe parte anche Giovanni II, ancora principe. ...
Leggi Tutto
PIETRO II re diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] ottobre 1667, fomentava una rivoluzione, imprigionando Alfonso VI nel suo stesso palazzo e di commercio e intervenne nella guerra di successione spagnola, dapprima a favore di Filippo V, poi in favore dell'arciduca Carlo, che si recò nel Portogallo ...
Leggi Tutto
TERESA diPortogallo
Angelo Ribeiro
Figlia bastarda diAlfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte diPortogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] e di Enrico di Borgogna, Alfonso Henriques, il quale, vinti i partigiani di sua madre nella battaglia di S. Mamede (1128), passò a dominare nel Portogallo, prima col titolo d'infante e di duca, poi con quello di re (v. alfonso I, re diportogallo). T ...
Leggi Tutto
VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor
Nicola Nicolini
Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] autorevole favorito di re Alfonso VI, di cui fu Portogallo, ove costituì un governo personale e dispotico, il quale, sebbene oggetto didi Savoia-Nemours, provocarono un nuovo colpo di stato (1666), che affidò la reggenza all'infante don Pedro: il V ...
Leggi Tutto
MAURO
Roberto Almagià
. Monaco veneziano del sec. XV, celebre cosmografo e delineatore di carte e mappamondi, che uscivano da un suo studio, nel monastero di S. Michele di Murano (Venezia), dove aveva [...] 'originale, ma riprodotta in incisione su rame del 1737; si sa poi di un mappamondo al quale lavorò dal 1457 al 1459 per incarico ricevuto dal re diPortogalloAlfonsoV, cui l'opera, ultimata, fu spedita dal patrizio veneto Stefano Trevisani; anch ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...