RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] di concludere il matrimonio del primogenito con un’altra candidata, scelta tra le case diPortogallo Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Padova 1952, p. 14; S problemi di un secolo di governo estense a Modena e Reggio Emilia: da Alfonso IV a ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] confratelli Alvaro Alfonso e Juan di teologia e delle arti e diffuse gli esercizi spirituali, dettandone anche un testo. Un nuovo ordine del le diPortogallo , L'expérience du salut chez P. F., in Christus, V (1958), pp. 75-92; W. Bangert, To the other ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] scaturito il Vespro, e l'infante diPortogallo, Eleonora. Per la prima soluzione era subito duca di Girona; successivamente nascevano Martino ed Alfonso. La sua catalana, in Anuari de l'Institut de estudis catalans, V (1913-14), pp. 23, 28, 37, 54; ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] latino per Carlo V la vita di Costantino di Eusebio di Cesarea e gli , Mario Altieri, Alfonso Chacón) fu soprattutto la dottrina di Steuco circa la natura ); 3746 (commento a Giobbe, a Giovanni III diPortogallo); Madrid, Real Biblioteca, II/2253, c. ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di Savoia, al figlio maggiore di Gioacchino di Brandeburgo, al connestabile di Borbone, al re diPortogallodi Francesco I, del contrasto con Carlo V e delle guerre d’Italia – fu testimone di acerbi contrasti con il figlio Alfonso II, il nuovo duca, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] p. 135).
Alla morte diAlfonso d'Avalos, dopo aver tratto V commissionò al L. quattro ritratti di marmo e altrettanti di bronzo, destinati probabilmente ai propri appartamenti.
Mentre un ritratto ovato della defunta imperatrice Isabella diPortogallo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina del Portogallo, e Maria, sovrana di Castiglia. I festeggiamenti nuziali furono rinviati e Alfonso stabilì anche di doveva essere neutralizzata, nei progetti diAlfonsoV, proprio dal suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] , le pretese al trono inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I e moglie di Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che AlfonsodiPortogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la Santa Sede, già stretti dal sovrano con ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] diPortogallo, di Francia, di Spagna e di Napoli e come rappresaglia al monitorio contro Parma diAlfonso e qui, dopo tante disavventure, ricevette il titolo comitale per sé e per la sua famiglia conferitogli il 25 ag. 1777 dal duca di L., V. Pastor, ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] ossia Pietro diPortogallo, 1827; L’assedio di Sciraz, 1840) e per il Regio di Torino (Le avventure di Don Bianca di Messina (1824), Ettore Fieramosca (1837), Marco Visconti (1841, dal romanzo storico di Tommaso Grossi), Il ritorno diAlfonso d ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...