Dionigi (Dom Diniz) detto l'AGRICOLA (" o Lavrador ")
Pietro Palumbo
Re portoghese (1261-1325), illuminato e colto; certamente non meritò di essere incluso nella dura rassegna dell'aquila, che però [...] si riferisce: E quel diPortogallo e di Norvegia / lì si conosceranno (Pd XIX 139-140).
Figlio diAlfonso III, salì al trono per il suo tentativo di far attribuire alla Corona i beni dell'ordine dei Templari, soppresso da Clemente V nel 1312. Non ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] ufficiali, per il gran conto che di lui faceva Carlo V, sia, più ancora, per suo svago Portogallo, e d'accordo con l'imperatore attese alla fondazione del Collegio imperial, accademia di nel 1571 nella traduzione italiana diAlfonso Ulloa, a Venezia; ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] volta in parecchie zone altimetriche ben distinte (v. ande). La flora è parimenti assai ricca soltanto dalla Spagna e dal Portogallo, bensì pure dall'Italia ( di Maribondo, sul Rio Grande, di Itapura e di Avanhandava, sul Rio Tieté, di Paulo Alfonso ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] . Strumenti, l'aratro (v.), l'erpice ed il rullo di agraria. A Poznań l'università ha una facoltà di agricoltura e selvicoltura.
Il Portogallo possiede l'Instituto Superior de Agronomia didi selvicoltura, il celebre Instituto agricolo de Alfonso ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] leggi di don Alfonso il Savio dette rispettivamente l'Especulo (1252) e le Partidas. Pure carattere esclusivo di sistemazione delle vecchie leggi principesche ebbe la Nueva recopilación, promulgata in Spagna da don Filippo II nel 1567. In Portogallo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Vasco da Gama, di Francisco d'Almeida, diAlfonso d'Albuquerque e d'altri estendevano in un quindicennio su basi territoriali la potenza del Portogallo 1542, epoca delle Nuove leggi di Carlo V e della riforma di quella Casa de contratación creata ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] des Romains, I, trad. diV. Henry, Parigi 1982, di un vescovo, come quelle di Napoli (Federico II), di Tolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso X), o non furono un'emanazione di altra celebre università, come quelle di Padova e diPortogallo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, Portogallo e domini americani si apre un altro vasto campo di studi che riprende, per le a. didi G. Orlandi, intr. e note di P. Portoghesi, 2 voll., Milano 1966; G. L. Hersey, Alfonso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] da stati o da enti e molti per liberalità di principi e di privati (v. sopra).
I collegi e i seminarî si aggrupparono di vastissime dimensioni era, prima della guerra civile, la città universitaria di Madrid. Fondata nel 1928 per iniziativa diAlfonso ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di resistere in giudizio contro qualunque atto di concessione delle isole in feudo a conti o baroni. Ciò nonostante, nel 1420 re Alfonso dall'imperatore Carlo V con diploma da Castelfranco dei Cavalieri di Castiglia e Portogallo (Albergo di Castiglia) ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...