Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Alarico Hernández, il Carlo famoso (1566) di Luis Zapata, La Austríada (1584) di Juan Rufo hanno interesse cronachistico; si distacca La Araucana di Ercilla (v.), ultimo poema della grandezza spagnola.
In Portogallo la vita storica medievale, che pur ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi e di Allgemeine deutsche Biographie, ed. da R. v. Liliencron e F. X. v. Wegele, voll. 56, Lipsia 1875- .
Per il Portogallo, D. Barbosa ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di oggi. Le qualità migliori, simili ad alcuni vini gravi del Portogallo greche e turche. Oltre alla lingua locale (v. sotto) la classe colta parla il VII, p. 11; F. Cerone, La politica orientale diAlfonso d'Aragona, in Arch. stor. napolet., XXXVII e ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] Sud Africa, nelle Azzorre, nel Portogallo, ecc. I paesi di più grande produzione sono gli sud-orientale, e qualche altra (v. arancio, bergamotto, cedro, chinotto III, iv, Lipsia 1897; F. Alfonso, Trattato sulla coltivazione degli agrumi, Palermo 1875 ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Provenza al Portogallo, mentre presenta costa nord, Alcudia (3300 ab.) e Pollensa (8000 ab.: v. Tav. CXCV), e nella zona montuosa occidentale, Soller (4500 III re d'Aragona; e un figlio di quest'ultimo, Alfonso, prese Maiorca nel 1285 ritenendola in ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di qui alla Vecchia Castiglia e al Portogallo centrale.
Solo all'inizio del nostro secolo, dopo un lungo periodo didi Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don Alfonso , pp. 306-321; v. anche: G. de ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] penisola, diede alla conquista. A Favila successe Alfonso I, che rafforzò la potenza asturiana, annettendo di manoscritti al monastero di Sahagún. Anche nei monasteri della Galizia e del Portogallo esistono ricche biblioteche.
Bibl.: Per le fonti v ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] di Cristo, insieme con sei giovani compagni di studî (Pietro Fabro, unico sacerdote, Francesco Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso Castiglia, Colombia, León, Portogallo, Messico, Toledo; l (1846), l'Apologia (1848) diV. Gioberti e la confutazione che ne ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] terra, da Alfonso X (1278 di detto anno.
Alla riunione di Algeciras parteciparono i rappresentanti di tredici potenze: Germania, Austria-Ungheria, Belgio, Spagna, Stati Uniti d'America, Francia, Gran Bretagna, Italia, Marocco, Paesi Bassi, Portogallo ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] situazione politica di Massaua non era ancora mutata. E nel 1513 Alfonso de Albuquerque, di cui il Lopes prese possesso in nome del re del Portogallo intitolando altresì a S. Maria della Concezione la moschea principale di Massaua. Ma quest'atto di ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...