GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] momentanea di Genova, inviò il primogenito Alfonso alla di Castiglia e la lotta contro il reame di Granata. Alleato con Castiglia e Portogallo, cooperò con la sua squadra alla presa di de la Corona de Aragón, lib. V e VI; A. Giménez Soler, El ...
Leggi Tutto
GOA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] dal territorio inglese di Kamara. Una parte appartiene al Portogallo dalla prima di un regno indù, in seguito del sultanato del Deccan, ed era pure un porto commerciale di assai notevole importanza.
Il portoghese Alfonso Francesco Saverio (v.) che è ...
Leggi Tutto
REDENTORISTI
Giuseppe De Luca
. Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle [...] nuova congregazione. Nei primi dell'Ottocento si estese in Portogallo, Alsazia, Belgio, Olanda e nel 1802 nell'America Soccorso, che Pio IX nel 1866 fece collocare nella chiesa di S. Alfonso in Roma presso la casa madre.
Bibl.: M. Heimbucher, ...
Leggi Tutto
FARO (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Virgilio CORREJA
Città del Portogallo, capoluogo dell'unico distretto che costituisce la provincia dell'Algarve (v.), con 12.680 ab. (1920). È posta sulla linea [...] dai Mori nel 1249, venne ritolta a essi nel 1260 da don Alfonso III. Nei dintorni sorgono ancora le rovine dell'antica Ossonoba.
Il distretto di Faro è vasto 5019 kmq. e conta una popolazione di 268.294 ab. (53 per kmq.; censim. del 1920).
Monumenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si orientarono entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo Portogallo era Maria da Gloria o don Miguel, ma nel 1834 accogliesse con solennità a Roma l'esule don Miguel, difensore ostinato di la canonizzazione diAlfonso Maria de ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] diAlfonso Mirto (114). Nulla quindi di più lontano dal vero diPortogallo, della Francia, della Morea e di Negroponte (questi ultimi opera del Coronelli), di Venezia (la guida del Doglioni); vi sono scritti di .
19. A.S.V., Arti, Stampatori e librai ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 1454, e nel corso dell'inverno sia Niccolò V che Alfonso d'Aragona accettarono di entrare in una coalizione generale. Il 25 marzo offrì di acquistare dal Portogallo tutte le spezie importate dall'Oriente, per affamare il mercato di Anversa, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] re del Portogallo, sulla possibilità di raggiungere l'Asia diAlfonso II d'Este duca di Ferrara.
Francescano, originario di Chioggia la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); la distinzione tra musica speculativa e musica pratica, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] raccolte in Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, Portogallo si segnalano il volume di José do Carmo Francisco completato da una ricca antologia di 1988, pp. 303-11.
V. Saletta, Gli ultras di Nerone. Il pubblico ai ludi ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] i 125-207), V, Studi storico- Portogallo e morto nel 1516, sia la Farsa messa dal Rossi in appendice al proprio lavoro); L'Aretino e il Franco. Appunti e documenti (ivi, vol. XXIX, 1897, pp. 229-83); Aretin und sein Haus («Die Zeit» didiAlfonso ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...