MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ), e quelli delle Cantigas de Santa María diAlfonso X il Saggio, datati entro il 1284 della cattedrale di Évora, in Portogallo, del 1300 Vloberg, La Vierge, notre médiatrice, Grenoble 1938; V. Lazarev, Studies in the Iconography of the Virgin, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Annone, donato due anni prima al papa dal re del Portogallo, e forse anche un rinoceronte, che si diceva essere di Lucrezia d’Este e sui quadri di Raffaello inclusi in quell’eredità, in Il camerino delle pitture diAlfonso I, a cura di A. Ballarin, V ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Ma anche in Portogallo, specie a Coimbra Pio IX dopo il 1870) e, dall'avvento diAlfonso XIII nel 1875, aveva guardato con simpatia ai governi di un singolare esame di coscienza di Paolo VI, rimasto fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni div ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di Coimbra, e pubblicati in numerose edizioni tra il 1592 e il 1631 in Portogallo, Francia, Venezia e Sacro Romano Impero. Nicola Longobardi, Alfonso Cline, Austin, University of Texas Press, 1972-1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242.
Cook 2002: Cook, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] n.s., 2007, n. 1, pp. 55-74; M.L. Menegatti, Archivio di Stato di Mantova. Archivio Gonzaga. Spigolature archivistiche (1505-1534), in Il camerino delle pitture diAlfonso I, cit., V, Cittadella 2007, pp. 3-41; J. Shearman, Studi su Raffaello, a cura ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Carles Buxadé, Federico Correa, Joan Margarit e Alfonso Milà, ristruttura lo stadio di Montjuic (1983-90), non lontano dall' ricco di esempi è infine il Portogallo, per il quale ci limitiamo a segnalare il piccolo padiglione polisportivo di João ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Portogallo permettono di ampliare la conoscenza dei protagonisti e didi Roma, nella seconda metà del Seicento. Tali spazi furono anche aperti ad accogliere membri della comunità scientifica laica. Il galileiano Giovanni Alfonso 1999, 6 v.; v. III, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Alfonso de la Cueva, accompagnato dalle lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore di scontro deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione era - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Portogallo, per giungere dieci anni dopo ai più noti dei dodici generali didiAlfonso La Marmora, per il ruolo politico e militare che ha e assume. In primo luogo, quello di presidente del Consiglio e di 1980, pp. 69-83.
V. Gallinari, I primi quindici ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di espulsione degli Ebrei emanato dai re cattolici di Spagna nel 1492 e la loro conversione forzata in Portogallodi icone cretesi-veneziane e i "Madoneri", Padova 1933.
30. Alfonso E. Perez Sanchez, La vicenda di El Greco: un "legame" di S.V., ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...