DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] spedizione portoghese comandata da Alfonso de Albuquerque, in portoghesi (breve di papa Leone X al re Emanuele diPortogallo, datato 15 Portoghesi in Cina), in Shih-hsüeh nien-pao (Annali di studi storici), V (1933), pp. 103-112; Tien-tse Chang, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di una statua alla Regina diPortogallo Maria di Savoja, in Atti del R. Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze naturali di 1926-27, Napoli 1927, pp. 66, 91, 95, 101; L.V. Bertarelli, Guida d’Italia del Touring Club Italiano - Napoli e dintorni, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di marzo, della delegazione veneziana incaricata di congratularsi con il successore, Niccolò V. Al ritorno in patria il M. fu eletto tra i Quaranta didi Napoli, Alfonso d'Aragona, che avrebbero portato alla pace di del re diPortogallo.
Eletto ancora ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] figlio del duca Ottavio, e Maria diPortogallo con la canzone Quella donna real indirizzati a Renata di Francia, madre diAlfonso II, alla di lui sorella Lucrezia, ). V. Davolio, Memorie istoriche dei Gonzaga di Novellara (1825), a cura diV. Ariosi ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] di concludere il matrimonio del primogenito con un’altra candidata, scelta tra le case diPortogallo Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Padova 1952, p. 14; S problemi di un secolo di governo estense a Modena e Reggio Emilia: da Alfonso IV a ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] confratelli Alvaro Alfonso e Juan di teologia e delle arti e diffuse gli esercizi spirituali, dettandone anche un testo. Un nuovo ordine del le diPortogallo , L'expérience du salut chez P. F., in Christus, V (1958), pp. 75-92; W. Bangert, To the other ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] scaturito il Vespro, e l'infante diPortogallo, Eleonora. Per la prima soluzione era subito duca di Girona; successivamente nascevano Martino ed Alfonso. La sua catalana, in Anuari de l'Institut de estudis catalans, V (1913-14), pp. 23, 28, 37, 54; ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] latino per Carlo V la vita di Costantino di Eusebio di Cesarea e gli , Mario Altieri, Alfonso Chacón) fu soprattutto la dottrina di Steuco circa la natura ); 3746 (commento a Giobbe, a Giovanni III diPortogallo); Madrid, Real Biblioteca, II/2253, c. ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di Savoia, al figlio maggiore di Gioacchino di Brandeburgo, al connestabile di Borbone, al re diPortogallodi Francesco I, del contrasto con Carlo V e delle guerre d’Italia – fu testimone di acerbi contrasti con il figlio Alfonso II, il nuovo duca, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] p. 135).
Alla morte diAlfonso d'Avalos, dopo aver tratto V commissionò al L. quattro ritratti di marmo e altrettanti di bronzo, destinati probabilmente ai propri appartamenti.
Mentre un ritratto ovato della defunta imperatrice Isabella diPortogallo ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...