Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] possono divenire anch'essi maestri dell'arte della guerra. AlfonsoilMagnanimo reca seco al campo una piccola biblioteca, e pensa : A Study in Mediaeval Historiography, «Journal Warburg Inst.», v, I1942; di Delio Canti mori, Rhetoric and Politics in ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] sul Regno di Napoli, allora contestati dal re AlfonsoV d’Aragona (ilMagnanimo), indicato come erede da Giovanna II anteriormente a Luigi, quando papa Martino V aveva dichiarato che il regno spettava di diritto alla dinastia d’Angiò-Provenza ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] tra AlfonsoilMagnanimo ed Eugenio IV (R. Sabbadini, Storia documentata, cit.).
Il sovrano 43, 45, 46, 74 a pp. 51, 53, 54, 57-59, 60-62, 71 s. (v. anche Storia documentata... Appendice, a cura di M. Catalano Tirrito, Catania 1913, pp. 21-23); Der ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di Giovanni Olzina, amico di Ammirato e segretario di AlfonsoilMagnanimo. Qui, affidato al magistero di Lorenzo Valla, del Regno di Napoli…, V, Napoli 1769, pp. 37, 41, 62; G. Passero, Storie in forma di Giornali, a cura di V.M. Altobelli, Napoli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] titolo COmitale da AlfonsoilMagnanimo re di Napoli) e di agiate condizioni economiche, il F. compì i Colletti, La Chiesa durante la Repubblica Ligure, Genova 1950, pp. 63 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, pp. 464 s., 471 ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] di un incomodo personaggio. La magnanimità di Alfonso d'Aragona verso il C. si manifestò inoltre con . per la storia della Repubblica ambrosiana, ibid., s. 8, V (1954-55), p. 221; Il registro "privilegiorum summariae XLIII" …, a cura di J. Mazzoleni, ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 466-473; Id., Notizie d’arte siciliana, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, V (1903), 10-12, pp. 173-176 (in partic. pp. 175 s le rotte mediterranee della pittura, da AlfonsoilMagnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, ad indicem; ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Napoli, re Alfonso d'Aragona ilMagnanimo promosse le nozze tra la figlia Maria e il marchese Leonello d . Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, V-VI, Zaragoza 1980, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] . F. Storti, 1998, pp. 77 s., 265, 266, 330, 338, 339; V, a cura di E. Catone - A. Miranda - E. Vittozzi, 2009, pp. 34, 203, 205, 239); I registri Privilegiorum di AlfonsoilMagnanimo della serie Neapolis dell’Archivio della Corona d’Aragona, a cura ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] inizio dall’incontro tra AlfonsoilMagnanimo e Bernardino da Siena al quale il sovrano chiese di indicargli donato a Giovanni da Capestrano); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., V.H.270, cc. 219r-235v; V.H.57, cc. 268r-274v; ed è stata edita in ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...