DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] avvenuta riappacificazione del pontefice con il re AlfonsoilMagnanimo, il quale, ottenuta l'investitura Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, I, Panormi 1733, p. 548; V. M. Amico, Catania illustrata, II, Catanae 1741, pp. 302-313, 326 ss.; ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] anni che seguirono, di dura e logorante guerra tra il re Renato e AlfonsoV, crebbe la fiducia nel G. come procuratore della veridicità dell'appellativo di Magnanimo del quale da sempre si fregiava il monarca aragonese. Il trattamento riservato al G ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] leggi e magistrati del Regno di Napoli, IV, Napoli 1786, p. 336; V, ibid. 1787, p. 563; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, p. 524; Id., AlfonsoilMagnanimo re di Napoli, 1435-1458, Napoli 1975, p. 92; A. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] composto l’orazione celebrativa del defunto AlfonsoilMagnanimo – di aggiungere al cognome il predicato «de Aragonia».
L’ 74 (app.), II, III, IV, ad indices, V, pp. 56 s.; E. Lazzeroni, Il consiglio segreto o Senato sforzesco, in Atti e memorie del ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] della sua attività. Il M. ricompare solo il 31 luglio 1442 quando sottoscrive l’accordo matrimoniale (senza seguito per ragioni politiche) tra Sforza, figlio naturale del conte Francesco, e Maria d’Aragona, figlia naturale di re AlfonsoV d’Aragona ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] (962-1789); IV, Il diritto privato nell'età del diritto comune (962-1789); V, Il diritto pubblico dalla Rivoluzione giuridico…, LXIV (1933); Una raccolta di memoriali di re AlfonsoilMagnanimo al viceré di Sicilia Nicola Speciale (1423-28), in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] luogo di residenza della sua famiglia – e suo, quando non doveva seguire il re Alfonso d’Aragona (ilMagnanimo) – fosse Barcellona (ACA, Canc., Reg. 2772, c. 163r-v, Aversa, 1° agosto 1440).
Dunque, è possibile smentire quanto anticamente affermato ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] Bonifacio in Parlamento generale dal re d'Aragona AlfonsoV, che allora assediava quella piazzaforte genovese. Successe p. 33;G. Sorgia, Fazioni in Corsica all'epoca di AlfonsoilMagnanimo, in Studi distoria aragonese e spagnola, Palermo 1962, pp. ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] e suoi contorni, Aquila 1848, pp. 59-61, 100; V. Bindi, Artisti abruzzesi… Notizie e documenti, Napoli 1883, pp. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da AlfonsoilMagnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, p. 213 n. 17; ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] 1420, sbarcò in Sardegna con AlfonsoV. In agosto gli venne affidato il compito di accompagnare a Napoli la Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti di AlfonsoilMagnanimo, Milano 1953, pp. 6, 7, 13 n. 2, 18, 21; A. Caldarella ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...