LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] falsificare e d'interpolare iscrizioni. Chiamato a Ferrara nel 1568 da Alfonso II d'Este, là rimase a servire, come antiquario, il A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, v, Milano 1932, pp. 777-83. V. pure: R. Krottmayer, Die Brunnenanlage Julius III ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo (principe di Venosa, conte di Consa)
Adelmo Damerini
Compositore, nato a Napoli circa il 1560, morto ivi circa il 1614. Ebbe un'ottima educazione musicale a cura probabilmente di Pomponio [...] , il 21 febbraio di quell'anno, Eleonora, figlia di Alfonso d'Este. L'intensa vita musicale della corte di Ferrara Chromatik, Lipsia 1901; F. Keiner, Die Madrigalen des G. de V., Lipsia 1914; G. Pannain, Le origini della scuola musicale napoletana ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] II, p. 470 segg.; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in Archivio napolet., XXVII, XXVIII; F. Forcellini, tridentino, VIII; id., L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5ª, V e VI. ...
Leggi Tutto
Fratello di Angelo (v.), nacque a Pavia il 24 ottobre 1392; morì a Milano il 12 novembre 1477. Nel 1410 fu carcerato con suo padre Uberto (v.) e, liberato, andò nel 1411 a Genova ospite dei D'Oria. Dal [...] V e nei primi due anni di Calisto III. Dal 1456 al '59 fu segretario alla corte aragonese prima sotto Alfonso, dei Cpmmentarii di G. Cesare fatto da P. C. D., in Archiv. Romanicum, V (1921), pp. 74-80; Butti, Fossati, Petraglione, P. C. D. opuscula ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] Ludovico de Casoria, 2a ed., 1893; La vita di S. Alfonso Maria de' Liguori, 1893; Le virtù cristiane, 2ª ed., -12; G. Falorsi, Rievocando la memoria del card. A.C., in Rassegna Naz., 1912; V. Riccio, Il card. A.C., in Rassegna Contemp., I (1913). ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano e martire, nacque il 2 ottobre 1550 ad Atri, quinto figlio di Giov. Girolamo, duca di Atri, e di Donna Margherita Pii. Dopo vive opposizioni, fu ricevuto nel noviziato di Roma da S. Francesco [...] sultano della dinastia mongola musulmana dell'India Akbar, (v.), che dimostrava vivo interesse per le dottrine cristiane, desideroso : i pp. Alfonso Paceco, Pietro Berno, Antonio Francesco e il coadiutore Franceso Aranha; ma v'incontrarono una fiera ...
Leggi Tutto
PIGNA, Giovan Battista
Giulio Bertoni
Nato nel 1530, Giovan Battista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] quale, fu accolto nel 1532 tra i famigliari di Alfonso II, di cui divenne segretario, cancelliere fidatissimo e , Mem. istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, p. 177; V. Santi, La precedenza fra gli Estensi e i Medici e l'istoria de ...
Leggi Tutto
Basinio di Vincenzo nacque a Vezzano (Parma) nel 1424. Frequentò la scuola di Vittorino a Mantova, dove trovò anche Teodoro Gaza, stabilitosi colà sin dal 1442. Sotto questi due maestri formò la sua cultura [...] il Liber Isottaeus. Alla corte del Malatesta il vincitore di re Alfonso, egli segui la tendenza anticatalana, a quel tempo molto diffusa. 'Isotta. Tra le poesie minori, la lunga epistola a Niccolò V, che l'aveva invitato a tradurre Omero, è un saggio ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] lo sdegno da papa Pio IV. Nel 1566 il nipote Alfonso II recandosi in Ungheria a combattere i Turchi, gli affidò profondamente.
Bibl.: Oltre le opere generali: Muratori, Litta, Pastor, v. V. Pacifici, Ippolito II d'Este, Tivoli 1923; Brioschi, Villa d ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 dicembre 1538 dal duca Ercole II e da Renata di Francia, morto a Roma il 30 dicembre 1586. Destinato dal padre e dallo zio, cardinale Ippolito II, alla carriera ecclesiastica, [...] può dire, mai, e anzi nel 1581 il duca Alfonso II, perduta ogni speranza di prole, gli proponeva di sposarsi , una raccolta di Varii lamenti d'Europa nella morte di mons. Luigi d'Este; V. Pacifici, Luigi d'Este, in Atti e mem. Soc. tiburtina di st. e ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...