• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3847 risultati
Tutti i risultati [3847]
Biografie [1841]
Storia [926]
Religioni [430]
Arti visive [360]
Letteratura [305]
Diritto [181]
Diritto civile [124]
Storia delle religioni [92]
Musica [76]
Geografia [56]

EXEQUATUR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche. Misure siffatte [...] accenna a nessuna analoga pretesa statale. Dal sec. XV il diritto si generalizza: Martino I di sicilia lo adotta nel 1408, Alfonso V di Aragona nel 1423, nel Napoletano è introdotto nel 442, Luigi XI di Francia sottopone a esame preventivo le bolle e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – ALFONSO V DI ARAGONA – MARTINO I DI SICILIA

ALCALDE

Enciclopedia Italiana (1929)

In Spagna e nel Perù è il capo del municipio (ay'untamiento) e insieme il rappresentante del governo nei villaggi. Il nome viene dall'arabo al-qāḍī (ove al- è l'articolo), cioè giudice, e in antichi testi [...] istituzione fu copiata nel regno di León e di Castiglia, ove l'alcalde, che appare già nel 1020 nel "fuero" accordato da Alfonso V a León, oltre alla funzione di giudice aveva quella di capo del consiglio del popolo; poi, con lievi varietà, la carica ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – REFERENDUM – CALIFFATO – OMAYYADE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALDE (1)
Mostra Tutti

CINTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] il punto più occidentale del Portogallo. Monumenti. - Il palazzo reale, elevato sopra una precedente costruzione moresca dai re Giovanni I, Alfonso V, Giovanni II, fu terminato da Manoel il Grande e da allora si può dire non fu più toccato. Le parti ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – CABO DA ROCA – RINASCIMENTO – PORTOGALLO – CAPITELLI

ROIG, Jaume

Enciclopedia Italiana (1936)

ROIG, Jaume Mario Casella Scrittore catalano, nato a Valenza verso la fine del sec. XIV, ivi morto nel 1479. Fu medico della regina Maria, moglie di Alfonso V il Magnanimo, e nei suoi ultimi anni esercitò [...] la carica di esaminatore dei medici e speziali. Partecipò alle gare letterarie del suo tempo e scrisse liriche in lode della Vergine (1474); ma la sua fama è legata a un poema in quattro libri, composto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROIG, Jaume (1)
Mostra Tutti

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia di Traz-os-Montes. Aveva 5476 abitanti nel 1920 ed è capoluogo di distretto (6510 kmq., 170.302 ab. nel 1920) e sede vescovile. Il suo distretto è uno dei più scarsamente [...] , ma riedificata, ingrandita e fortificata a più riprese durante i regni di Alfonso Enrico. Sancho I, Dionigi e Giovanni. Fu celebre il ducato di Braganza creato da Alfonso V nel 1442; il suo duca Giovanni venne eletto re del Portogallo nel 1640 ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – ALFONSO V – ROMANICI – CHIOSTRO – COIMBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGANZA (1)
Mostra Tutti

CAMPOREALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] l'altro umanista Ludovico B., e quel Giovanni B., che, in premio dei servigi resi ad Alfonso V d'Aragona, ottenne da questo re per sé e per i suoi il privilegio di inquartare le insegne aragonesi sopra l'arme di famiglia. Il primo a portare il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ALFONSO V D'ARAGONA – ANTONIO BECCADELLI – BERNARDO TANUCCI – MARCO MINGHETTI

ABRABANEL, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato e filosofo ebreo, nacque a Lisbona nel 1437. Tenne un alto ufficio nell'amministrazione delle finanze del regno di Portogallo; però, morto Alfonso V, fu accusato di aver preso parte a una congiura [...] figlio Alf0nso II. Occupata Napoli da Carlo VIII, accompagnò Alfonso II in esilio. Dopo lunghe peregrinazioni si stabilì nel 1503 e per le traduzioni latine di alcune parti dei commenti biblici) v. Steinschneider, Cat. Bodl, col. 1076-1083. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II IL CATTOLICO – ETÀ MESSIANICA – LEONE EBREO – PORTOGALLO – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRABANEL, Isacco (3)
Mostra Tutti

BRACELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Simone, nacque probabilmente a Sarzana nell'ultimo decennio del sec. XIV, morì a Genova nel 1466 o poco dopo. Educatosi alle lettere classiche a Pavia e a Milano, nel 1411 era già cancelliere [...] storiografo ufficiale della Repubblica e narrò, in prosa latina di temperata intonazione rettorica, la guerra fra Genova e Alfonso V d'Aragona (1422-1424), fondandosi sulla tradizione e sui documenti ufficiali e portando nel racconto un certo spirito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO V D'ARAGONA – G. BRACELLI – UMANESIMO – SARZANA

BOADES, Bernat

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Boades circa il 1370, morto a Blanes (diocesi di Girona) il 9 marzo 1444. Qui trascorse la più parte della sua vita, prima come prebere claver, poi, dal 1410, come rector della chiesa di S. Maria. [...] , a cominciare dall'invasione cartaginese, inserisce la storia di Aragona e Catalogna: dalle origini comitali all'avvento di Alfonso V (1416), figlio dì Ferdinando d'Aragona. I primi influssi del Rinascimento vi si manifestano nello studio diretto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – RINASCIMENTO – CATALOGNA – GEOGRAFI – SPAGNA

SAGRERA, Guillem

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRERA, Guillem José F. Rafols Architetto. Nacque nell'isola di Maiorca, morì a Napoli nel 1454. Già nel 1416 maestro maggiore della fabbrica della chiesa di S. Giovanni a Perpignano, poi della cattedrale [...] sua opera più celebre è la Loggia della stessa città (La Lonja), origine d'un lungo processo. Chiamato a Napoli da Alfonso V di Aragona, la Loggia fu continuata da Guglielmo Villasolar. Già nel 1448 risiedeva a Napoli, era protomaestro dei lavori di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGRERA, Guillem (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 385
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali