L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] alfonsino (nome di varie monete coniate da sovrani di nome Alfonso), carrarino (moneta d’argento emessa da Jacopo II da Carrara o somma di denaro, specialmente se modesta (vedi Tommaseo/Bellini, s.v. paolo: «Ne ricavai qualche paolo; Pochi paoli. – A ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] (Umberto Saba, Anna Maria Ortese, Dino Buzzati, Alfonso Gatto, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, e tanti coraggio dell’utopia, Ancona, Transeuropa, 1997, pp. 77-120.Spinazzola, V., Un vecchio saggio e i turbamenti del giovane Damìn, «l’Unità», 18 ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] Garfagnana (1522-1525), gran parte delle quali indirizzate al duca Alfonso I d’Este. In questo periodo la lettera è per «combattere, adempiere agli impegni militari»; giannettone: «Mando a V.S. Belgrado da Valico con quello spedo e zannettone, ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] preziosi contributi, da quelli offerti da classicisti come Alfonso Traina, Maurizio Bettini, Federico Condello, a chi : Lezioni sulla traduzione di Franco Fortini (a cura di Maria V. Tirinato, Quodlibet 2011), La voce del testo di Franca Cavagnoli ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] storicamente: la corte è quella ferrarese, cinquecentesca, di Alfonso I ed Ercole II, dove Messi Sbugo svolge l , lingua, Enciclopedia dell’Italiano (2010), Treccani.itRicotta, V., I Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] Michele Zamparelli a Nola, in provincia di Napoli, dove Alfonso Maria de’ Liguori si era recato per un ciclo di sulla zampogna, in «Il Foglio», 25 dicembre 2009.Santoro V., La zampogna rinasce, 3 marzo 2011, consultabile sul sito Vincenzosantoro ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] eccezione (luteraneggiare, da luterano, si legge già nella risposta di Baldassare Castiglione ad Alfonso Valdes, composta nel settembre 1528; cfr. GDLI, s. v.). Si pensi ad esempio a come il verbo berneggiare, riferito al poeta Francesco Berni ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni dinastiche, sposerà nel 1415 la figlia...
Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro, a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449). Si distinse nella lotta contro i Mori...