PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] seconda, Angela Cucchi, nacquero Carlo (1818), Francesca (1820), Alfonso (1822), Maria (1823) e Carolina (1826); mentre la Ead., P. P., in Atlante del giardino italiano 1750-1940, a cura di V. Cazzato, I, Roma 2009b, p. 267; Ead., Pietro e Giuseppe P ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] presso Reggiolo, che il G. cedette ad Alfonso di Benedetto Capilupi, personaggio di primo piano nella 3, c. 215v; Ibid., C. D'Arco, Famiglie mantovane (ms., sec. XIX), s.v. Ghisolfi; Ibid., Fondo Davari (sec. XIX), b. 2; G. Gaye, Carteggio inedito d' ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] truppe del duca Ercole I; sempre nel Quattrocento, per Alfonso d'Este, ancora bambino, dorò alcune lance ed una mem. della Deput. di storia patria per le prov. della Romagna, s. 3, V (1888), p. 112 (per Sigismondo II); G. Gruyer, L'art jerrarais à l ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , ricalca modelli di A. Appiani; mentre il Conte Alfonso Campi (1856) mostra una composizione di sapore reniano.
di S. Carlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Peruzzi - V. Vandelli, Modena 1991, pp. 263-265; G. Guandalini, Pale di Adeodato Malatesta ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] e suoi contorni, Aquila 1848, pp. 59-61, 100; V. Bindi, Artisti abruzzesi… Notizie e documenti, Napoli 1883, pp. 295; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, p. 213 n. ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] delle Marche. Nello stesso anno fu richiesto dal duca Alfonso I d'Este, ma declinò l'incarico, passando comunque 80 s., 268, 701; G. Vasari, Le vite…, (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 458 s., 518; VI, ibid. 1880, p. 319; G.G. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] anche qualche ritratto, come quello dello spagnolo Alfonso Mograveius, arcivescovo di Lima, nell'atto di graffito e chiaroscuro di Polidoro e Maturino..., in Rass. d'arte, V (1905), pp. 98 S.; P. Kristeller, Kupferstich und Holzschnitt..., Berlin ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] 1881 il G. fu impegnato nella realizzazione del Monumento ad Alfonso Ferrero della Marmora, morto nel 1878. Approvati dal pubblico esempio, probabilmente, delle Memorie di Gonin, e dedicati al nipote V. Scati.
Il G. morì a Torino il 17 maggio 1903 ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] Nicolaus Angeli fecit hoc opus"; iscrizione trascritta anche, negli anni settanta del sec. 16°, da Alfonso Ciacconio (Madrid, Bibl. Nac., 2008, c. 169r e v; Herklotz, 1989, pp. 39-40, fig. 11). L'aver collegato, senza esitazione, iscrizione e portico ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] , esposiz. d'arte sacra in Orvieto, Roma 1898, pp. 17, 24, 26; Modena, Bibl. Estense, ms. a. E. 6. 30 Ital. 1937: V. Maestri, Arredi e miniature sacre delle diocesi di Modena e Nonantola [1898], pp. 31 ss.; S. Govi, L'Appennino modenese, Roma 1936, p ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...