BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] seguito al trasferimento della capitale. Con il figlio Alfonso (1831-1903), che fu anche egli valente acquafortista , Un gentiluomo piemontese dell'Ottocento, Torino 1943.
Per la parte artistica v. anche: C. F. Biscarra, F. di B. duca di Sartirana ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] dei musei citati, si veda una bibliografia completa fino al 1964 in G. Morselli, La pittura di G. C., Reggio Emilia 1964. Ma v. anche i catal. delle Esposizioni d. Società Promotrice di belle arti in Firenze del 1861 (n. 578); 1863 (n. 327); 1866 (nn ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] il monastero di S. Francesco di Paola, in Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, I, Modena 1974, p. 101; A. Ghidini - V. Pratissoli, Correggio. I luoghi e le immagini, Bologna [1992], pp. 17, 30, 35, 75 s., 101, 105; E. Guaitoli Panini, Attività a ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] pp. 192-194; E. Brunelli, A. G., il vecchio Cardillo, Alfonso Franco, in Giornale di Sicilia, 21 maggio 1931; S. Bottari, Intorno Paolini, Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli-Palermo 1979, p. 326; F. Campagna Cicala, Opere ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] attorno al 1902 è anche il ritratto dello scultore Alfonso Canciani (Gorizia, Musei Provinciali) il quale, bildenden Künstler des XX. Jahrhunderts, III,1956, p. 221 s. v.. A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori… italiani…, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] del Perpetuo Soccorso (Roma, chiesa di S. Alfonso). Nelle sue frequenti presenze alle Sindacali genovesi degli Lo scultore C. G., in Liguria, XXXIII (1966), 3, pp. 21-24; V. Rocchiero, C.R. G., in Arte stampa (Savona), n. speciale, novembre 1986 ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] quella castigliana si spiega anche con il matrimonio di Alfonso VIII con Eleonora d'Inghilterra, figlia di Enrico , Barcelona 1973, pp. 193-194; G. M. Colombas, s. v. Monasterios: Arlanza, S. Pedro, in Diccionario de Historia Eclesiastica de España ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] Breviario, che era stato asportato nel 1859 da Francesco V d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta pagina, ).
Nello stesso anno, il 21 marzo, il D. fu allontanato da Alfonso I dal suo ufficio forse di miniatore e copista presso la corte di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] precisati per conto della duchessa Lucrezia, sposa di Alfonso d'Este in quello stesso anno (Bagatin, 1990 - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 49, s.v.Lendinara; A.C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, passim; Id ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] prima acquaforte in ordine di tempo è un Ritratto di Alfonso IV, datato 1659, seguito l'anno successivo da una e mem. di belle arti parmigiane, VII (c. 1701-1750), s.v.; M. Bryan, A biographical and critical Dictionary of painters and engravers [1816 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...