FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] re di Napoli, venne forse consegnato in ostaggio ad Alfonso d'Aragona.
Mentre il padre partecipava, con alterna fortuna Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, s.v. Campofregoso; S. Ammirato, Istorie fiorentine a cura di L. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] assedio. Il 12 sett. 1523 l'abate di Nájera riferì a Carlo V la cattura del B. "muy sabio y astuto faraxido deste Estado". man forte al Lodrone, ma non il B. stesso e il fratello Alfonso. Dove andasse dopo la resa di Alessandria non è noto: forse si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] che il Regno di Napoli aveva richiesto per combattere Alfonso d'Aragona. Il F. non recedette tuttavia dai suoi , II, pp. 321-358, 370; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 61-95; Commissioni di Rinaldo ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , probabilmente per controbilanciare la crescente influenza di Alfonso duca di Calabria, figlio del re, nella Charavay, IV, Paris 1890, pp. 21, 35, 36, 133 s., 245 s., 335; V, ibid. 1895, p. 108; X, ibid. 1908, p. 329; Archivio Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] militava in Lombardia insieme con il fratello minore, Alfonso; l'uno era comandante di una compagnia, l : Filonico Alicarnasseo [C. Castriota], Vite, f. 63; ms. L. Serra di Gerace, V, c. 1825; M. Sanuto, Diarii, XIV, Venezia 1886, p. 142; XLVII, ibid ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] figlio avuto dalla prima moglie Maria Farnese con il nome di Alfonso IV.L. rimase a Modena occupandosi dell'educazione e degli Barberini, Roma 1959, pp. 178, 184 s., 213, 218 s.; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, Reggio Emilia 1977, pp. 77-88 ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] 'albinaggio si possa rilevare anche nelle Partidas di Alfonso X il Saggio per la Castiglia e negli Stabilimenta . Fonseca-R. Crotti, Roma 2001, pp. 175 ss. Ch. Du Cange, Glossarium Mediae et Infimae Latinitatis, I, Niort 1883, p. 162, s.v. Albanagium. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] padrinaggio di primaria grandezza: quello dei duchi di Mantova e di Alfonso II duca di Ferrara, che poco dopo lo volle governatore di del cardinal nepote.
Durante il pontificato di Paolo V, la cui elezione era stata osteggiata dalla fazione ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] nel difficile tentativo di riunificazione dei liberali, avviando una politica di collaborazione con la DC, il L. decise di non partecipare al V congresso del PLI (Roma, 9-11 luglio 1949) per rimarcare il suo distacco dal partito, che di lì a poco ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] , Genova e Federico II di Hohenstaufen, Firenze 1915, passim; V. Vitale, Il comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951 119-120 (già pubblicato in Studi e documenti in onore di don Luigi Alfonso, Genova 1996, pp. 59-95); M. Macconi, Il grifo e ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...