COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] le prerogative dei fratelli del defunto marchese Alfonso II del Carretto, Alessandro, Fabrizio e Roccatagliata, Annali genovesi dal 1581 al 1607, Genova 1873, p. 190; V. Vitale, Diplomat. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] insieme con Gabriele Moro, in occasione delle nozze di Alfonso, figlio primogenito del duca, con Lucrezia Borgia.
In I si apprestava a dare inizio alla sua lunga contesa con Carlo V; per questo l'azione del F. fu subito protesa al rafforzamento ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] regno di Filippo II (1556-98), che ereditò dal padre Carlo V la corona di Spagna, divenuta autonoma. Ebbe allora inizio una Borbone tornarono sul trono nel 1874 con Alfonso XII (1874-85), cui seguì Alfonso XIII (1886-1931). Sotto quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] commissario Francesco De Fornari contro il figlio di Sampiero, Alfonso d'Ornano, fece infatti slittare di qualche anno il diplomatico Giorgio Doria. Al principio del 1566, l'elezione di Pio V fu l'occasione, per il G. e il governo genovese, per ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] Dizionario degli uomini ill. di Sardegna, I, Torino 1837, s. v. Alagon Leonardo; G. Casalis, Dizion. geogr., stor., stat., comm 1964, I, pp. 139-44; A. Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, p. 155; A. Era, Il Parlamento sardo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] di Calimala nel 1430, 1439 e nel 1442 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, serie V, reg. 601, c. 168; reg. 602, c. 100; reg. 603, c. 34 la Casa d’Aragona entrò in crisi durante il regno di Alfonso il Magnanimo per la vicinanza di Andrea de’ Pazzi a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] Cesare e Alfonso passati al servizio imperiale, riuscirono ad attirare anche il B. al soldo di Carlo V. Le trattative a Milano. Il 10 ott. 1527 Antonio de Leyva scrisse a Carlo V che in osservanza dei patti di Alessandria l'aveva mandato a Genova. ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] - che gli si rivolge come a Segretario del re - e Alfonso duca di Calabria (MAP, XCVI, 120 e 434). Ma il di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno di Napoli, V, Napoli 1769; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] il 10 maggio 1442 intervenne il protonotaro apostolico Alfonso e il commissario della Curia pontificia Antonio de riaprire la causa contro il nipote Onorato (III). Niccolò V con rescritto del giugno 1447 affidò il processo al cardinale Guglielmo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] , i pellegrini bolognesi furono trattenuti da papa Urbano V, che vietò loro di proseguire perché sarebbe stato pericoloso proprio mentre la Chiesa era in urto col re di Castiglia Alfonso XI. Poi il pontefice, dopo aver concesso loro le indulgenze ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...