MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] cui incorse da parte del marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos (nipote di Ferdinando Francesco e dall' de' suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280, 320; VI, p. 343; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] . Bressan, Firenze 1857, pp. 191, 200; P. Giovio, La vita di Alfonso d'Este, a cura di A. Bertini, Palermo 1861, pp. 117 s.; Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, p. 120; V. Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo (1521-1531), Torino ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] D. partecipò al concilio di Costanza e prestò obbedienza a Martino V, il papa eletto l'11 nov. 107 dal sacro consesso secreto di Palermo servì per una ambasceria a Tunisi del re Alfonso il Magnanimo. Nel novembre 1427 si astenne, come metropolitano, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957), p. 169; Id., Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970), pp. 105, 127; G. Parker, The Army of Flanders and the Spanish Road (1567-1669), Cambridge 1972, p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Gianni Caracciolo, pareva disposta a rinnovare l'adozione di Alfonso d'Aragona e questi era sollecitato a tornare nel , pp. 80, 82 ss., 86, 89 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 52 s., 69, 71, 82 s., 119 s., 168, 194, 197 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] che «s’era formato tiranno» (219, c. 264r-v); del resto, nella principesca residenza cittadina dei Salimbeni mantenne un viceré di Amalfi, e con lui Petrucci guidò la spedizione di Alfonso d’Aragona in Toscana del 1447-48, quando fu assediata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] diplomatiche più prestigiose: in occasione della visita di Alfonso duca di Ferrara, in maggio, fu affidato a per unirsi agli eminenti patrizi e al Contarini, mandati a incontrare Carlo V di passaggio a Verona, e di proseguire poi da solo con l' ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] La progettata crociata antibizantina, benedetta dal papa Clemente V che nel 1307 scomunicò Andronico II, non ebbe profana collecta et edita, a cura di F. Miklosich - I. Müller, V, Vindobonae 1887, pp. 268-270; Annales Veronenses de Romano, a cura di ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] momento l'incarico di segretario al seguito dell'ambasciatore straordinario Alfonso Montecuccoli, partito da Firenze il 30 luglio, che il credenziali di segretario e di agente presso papa Paolo V, il cardinal nipote Scipione Borghese e tutto il ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] di Pirro Camponeschi. Intorno al 1453 il re Alfonso assegnò a lui e ad Odoardo Camponeschi la gabella (1890), pp. 10, 13 e.; V. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., V (1919), pp. 353, 355 a.; ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...