CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] dei rivoltosi, Francesco Barresi, Baldassare Settimo, Alfonso Rosa, Pietro Spatafora ed altri erano di famiglia , Bibl. stor. e lett. di Sicilia, I, Palermo 1869, pp. 7 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II, ibid. 1872, pp. 142 ss.; ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] I. nella cappella di San Martino, alla presenza del principe Scipione e del conte Alfonso, fratello della sposa, il giovane Vincenzo rinviò al papa Paolo V i simboli cardinalizi con fare irrispettoso e provocatorio, tale da suscitare le ire del ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] . Era in corso la guerra fra Venezia, sostenuta da Alfonso d'Aragona, e Milano, collegata con Firenze. In Toscana 6, 61 s.; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, Roma 1970, ad Indicem;F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, s. v. Cotta, tav. I. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] far rientrare il grave conflitto intercorso tra Paolo V e Venezia, culminato con la scomunica della , 102, 104-106, 108-113, 115, 123, 128, 172; G. Scardovelli, Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga, Bologna 1890, pp. 40, 43 s.; O. Vitalini, Zecchini di F ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] Onorato, signore di Fondi, sostenitore fedelissimo di re Alfonso.
Negli anni successivi il C. indirizzò verso le una colorita descrizione Michele da Prato nella sua relazione a Niccolò V che lo aveva lì inviato nel novembre. Inoltre il C. cercò ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] l'arrivo dell'artiglieria del duca di Ferrara Alfonso e gli stessi difensori si abbandonavano a prepotenze di papa, il F. andò ad accogliere nel 1530 presso Piacenza Carlo V diretto a Bologna per l'incoronazione, assistendo al suo giuramento. Il 9 ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] di W.A. Mozart, Lucrezia Borgia (ilduca Alfonso), Il Furioso di G. Donizetti (Cardenio), della voce, in Nuova Riv. musicale ital., VI (1972), 2, pp.210, 212 s.; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, II, Milano 1976, p.713; Storia dell'Opera, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] partecipato con Giulio e Ferrante d'Este alla congiura contro il duca Alfonso e il cardinale Ippolito d'Este, il B. si vide un accordo tra i due sovrani: inviò nunzio a Carlo V Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovo di Brindisi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] , provocò una recrudescenza nella lotta tra Genova e Alfonso d'Aragona, ma non ebbe conseguenze sulla carriera politica Genealogia di famiglie nobili di Genova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] per prestare omaggio a Giacomo succeduto al fratello Alfonso sul trono d'Aragona. Accompagnò poi il nuovo , Panormi 1791, lib I, cap. 25; lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12: Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Italie. Script., ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...