DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] . Un attacco contro Roma non era possibile finché vi stazionavano le truppe comandate dal provenzale Giacomo Cantelmo, parte si fa più propriamente politico deridendo le pretese diAlfonsodiCastiglia all'Impero (strofa V) ed esaltando per contro ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] diCastiglia, sottolineando come il lavoro di Valdés fosse ben noto. La sua vera attività restò la stessa: quella di M. Martínez Millán, Los hermanos conquenses Alfonso y J. de V. Su ambiente di M. Firpo, Torino 1994, pp. VI-CCI; Id., Dal sacco di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora diCastiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] parlamento di Caspe - 28 giugno 1412 - di Ferdinando di Trastàmera, figlio del re diCastiglia e di una sorella di Martino il attenzioni della corte di Barcellona. Rimasta, dopo la morte della sorella, unica erede del regno di Navarra, Alfonso V il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] 1263. Potrebbe dunque trattarsi di una continuazione della magistratura dell'anno precedente. Non vi sono invece dubbi di sorta sul fatto che piuttosto tranquilla, nonostante l'adesione ad AlfonsodiCastiglia contro l'Asburgo (1275) e nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] di Asturie e di Navarra e le contee diCastiglia e di Barcellona consolidano le proprie posizioni nei confronti del califfato omayyade di il Cid, partecipa alla conquista di Toledo (1085) e alcuni anni dopo, nel 1118, Alfonso I d’Aragona entra in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] la nomina del figlio a paggio di don Juan, principe ereditario diCastiglia (cedola reale dell'8 maggio R. L. Lovatón, Reconstrucción del alcázar de don Diego Colón, inEl faro à Colón, VI (1955), pp. 11-15; E. Tejera, El palacio de don D. Colón in ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] . L'unione dinastica tra il regno di L. e la Castiglia si realizzò con il matrimonio di Ferdinando, primo re diCastiglia (1035-1065), e Sancia, erede del regno di León. La presa di Toledo da parte del loro figlio AlfonsoVI (1065-1109), il 25 maggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] Tripoli. Marcabru passerebbe dalla corte del figlio di Guglielmo IX a quella del re diCastigliaAlfonso VII. Esponenti delle generazioni “classiche” come di quelle successive sono spesso nelle corti di diverse aree europee, in Italia, nella penisola ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] abitata e il coinvolgimento dei conti di Galizia nelle lotte interne al regno di León influì negativamente sulle sorti cittadine. La rivolta di Rodrigo Ovequiz contro AlfonsoVI il Valoroso, re diCastiglia e di León (1065-1109), alla fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] poesie dedicate alla Vergine attribuite al re Alfonso X, re diCastiglia e di León dal 1252, scritte negli anni Sessanta von Gutenburg e lo stesso imperatore Enrico VI, padre di Federico II di Svevia.
Sono probabilmente le spedizioni crociate, senz ...
Leggi Tutto