Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] dovette ricorrere a un suo cugino, Filippo (VI) di Valois, figlio di un fratello di Filippo IV.
Dal principio alla fine, il diCastiglia, che, a differenza di quello di Francia, era estraneo alla sfera delle passioni e dei risentimenti personali di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Canarie seguendo le indicazioni di alcuni marinai di Cherbourg, che vi avevano fatto naufragio anni feudo da re Enrico III diCastiglia e León. Nella cronaca regno diAlfonso IV, e più precisamente tra 1325 (quando appare la mappa di Angelino Deporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] di regnanti, che dominano le principali terre di frontiera: Federico II di Svevia in Sicilia e Alfonso X il Saggio, re diCastiglia e di León, promuovono importanti centri di ha una prima origine nell’agiografia del VI secolo (le Vitae Patrum) e che ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] VI, l'oratore presentò più volte al sovrano spagnolo le rimostranze del re di Napoli contro il papa, del quale il re nelle lettere all'ambasciatore elencava i torti. Rientrato a Napoli, il D. nel marzo del 1494 fece parte dell'ambasceria che Alfonso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] diAlfonso X el Sabio, re diCastiglia e di León a partire dal 1252, cui va il merito di averne raccolte oltre 400 – e forse di averne profani e popolari. All’interno di quest’ultimo ambito vi è un duplice criterio di scelta adottato, quello dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] diCastiglia, la quale, per essere riconosciuta erede al trono diCastiglia, deve innanzitutto fronteggiare la decisa opposizione del fratello Enrico IV, prima, e diAlfonso teologia e predicheremo nella chiesa ed vi si priverà delle vostre insegna ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo diAlfonso XI re diCastiglia in La Tribuna, Roma, 19 giugno 1926; G. Barini, L'artista e l'uomo, in Terra sabina, VI(1928), n. II, pp. 331-334; G. Monaldi, Ricordando M. B., ibid., pp. 335 s.; ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] vescovi renani per la sua candidatura imperiale e il favore di papa Gregorio X nei confronti diAlfonsodiCastiglia, di Ottocaro di Boemia e di Filippo III di Francia; fu quindi eletto re di Germania il 1° ottobre 1273 a Francoforte e incoronato ad ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1150 - m. Tudela 1234) di Sancio VI, cui successe (1195). Intervenne (1195) al fianco diAlfonso IX di León nella guerra contro Alfonso VIII diCastiglia. Sebbene alleato con gli Almohadi (si [...] Mallen con l'Aragona, 1209). Alla fine si decise a unirsi alla lotta antimusulmana della Castiglia e dell'Aragona. Copertosi di gloria alla battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), continuò la lotta antimusulmana anche dopo. Nominò suo erede Giacomo ...
Leggi Tutto
Nobilissima e potente famiglia leonese dal vasto feudo al nord di Saldaña. La sua esistenza è attestata fin dal sec. 10º; prese parte attiva alle lotte sorte tra la Castiglia e il León, divenute più accese [...] Diego e Fernán Gonzáles (gli infantes o condes de Carrión) che la leggenda del poema stesso ritiene generi dell'eroe. Di questa famiglia fu anche Pedro Ansúrez, rivale del Cid nella lotta fratricida tra AlfonsoVIdi León e Sancho II diCastiglia. ...
Leggi Tutto