EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII diCastiglia il consenso per una spedizione militare ?, in Bulletin of Mediaeval Canon Law, n. s., VI (1976), pp. 15-27; L. Cioni, Ilconcilio di Reims nelle fonti contemporanee, in Aevum, LIII (1979), ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] di Howeden. L'applicazione concreta di questa teoria avvenne tuttavia solo in occasione della doppia elezione di Riccardo di Cornovaglia e diAlfonso X diCastiglia a cura di B. Diestelkamp-E. Rotter: I, Die Zeit von Konrad I. bis Heinrich VI. 911- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] alfonsine (compilate presso la corte del re Alfonso X diCastiglia, 1252-1284), tradotte poi in latino con Elements of Euclid from the Arabic into Latin by Hermann of Carinthia (?): Books I-VI, "Janus", 54, 1967, pp. 1-140.
‒ 1968: Busard, Hubertus L ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] da Alfonso IX diCastiglia, che voleva maritare suo figlio Ferdinando a una principessa reale di Danimarca " VI (1965) 491-536; O. Capitani, Il " De Peccato usurae " di Remigio de' Girolami, ibid. 537-664; T. Gregory, Sull'escatologia di Bonaventura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] che gli consentivano di fatto di spadroneggiare a suo talento: fra le condizioni vi era anche il ritorno di Acqui sotto il suo I suoi rapporti con Manfredi, con Carlo d'Angiò, AlfonsodiCastiglia e con Pietro d'Aragona gli assegnano comunque - come ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] del Po: egli vi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in XIII (1885), pp. 184 ss.; A. Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X diCastiglia, in Arch. stor. ital., s. 5, X (1892), ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] traduzione spagnola del Roman de Troie realizzata nel 1350 per Alfonso XI diCastiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss.).Tra i non molti dell'Histoire ancienne oggi a Londra entrò in possesso di Carlo V. Carlo VI, che nel 1380-1381 aveva acquistato un altro ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di novembre 1139 G. era nuovamente a Roma. Vi si trovava sicuramente nel 1141 come partecipante a una vertenza che Ariulfo di colloqui tra G., Alfonsodi Portogallo, che perseguiva l'indipendenza dalla Castiglia, e Alfonso VII diCastiglia e León, che ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] diAlfonso X diCastiglia. In effetti la situazione politica dididi proprietà del B., poste presso la chiesa didi questo intervallo di tempo, egli abbia rivestito l'incarico didididididididididididi Firenze, a cura di …, a cura di A. Gherardi, didididi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] et mundo di Simplicio (VI sec.), il più noto commentatore medievale di Aristotele. Il pensiero aristotelico ha così modo di affiancarsi appare in realtà fortemente debitore dell’islam. Alfonso X diCastiglia, detto el Sabio, si rivela un mecenate ...
Leggi Tutto