ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] di Onorio II, anche se nel 1129 egli inviò ad Alfonso VII diCastiglia e León un legato, Umberto di , 296; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Leipzig 1885, pp. 780, 823-839; A. Luchaire, Louis VI le Gros, Paris 1890, pp. 413, ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] , c. 110ra, ll.8-9; Paris, BNF lat .16657, c. 1r, ll. 19-31; Nuremberg, Cent.vi,21, c. 1r, ll. 8-9; Erfurt, Ampl. 4º 350, c. 1, ll.13-14, e altri tavole alfonsine realizzate per impulso diAlfonso X diCastiglia. Nel Rinascimento, Peuerbach citò ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] di Radicofani e nello stesso anno avallò le richieste di un gruppo di armatori genovesi presso il re Alfonso XI diCastiglia per il recupero di un carico di 1358. Alla decisione di Innocenzo VI non fu estraneo il disegno di mantenere saldi i rapporti ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] , 2003, pp. 398 s.; ciononostante Davidsohn 1977-78, VI, p. 831 ne segnala l’attività ancora a Trecento avanzato di argomento politico sulla discesa di Rodolfo d’Asburgo (1278-80) o quella di poco precedente diAlfonso X diCastiglia; il contributo di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di recarsi in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, per promettere piena fidelitas al re dei Romani, Alfonso X diCastigliavi posero come podestà uno stretto congiunto del L., il conte Enrico di Cerreto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] in tale raccolta sono uno dei rarissimi esempi di testi arabi copiati a Toledo, alla corte diAlfonso X diCastiglia, e rappresentano un chiaro indizio dell'interesse nutrito dal re per questo genere di tecnologia.
Lo scopo del suo libro, afferma al ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] del matrimonio tra Alfonso IX, re di León, e Berengaria, figlia diAlfonso VIII diCastiglia; avrebbe dovuto sperimentata a Ponza ebbe un seguito negli eremi che vi sorsero, collegati all’abbazia di Fossanova (Grundmann, 1960; trad. it. 1997, ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] dallo stimolo del neoeletto papa Alessandro VI a celebrare Ferdinando il Cattolico per la Reconquista di Granada, prende la forma di un ampio viaggio ultraterreno che ha per protagonista Alfonso principe diCastiglia, morto adolescente nel 1468; il ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] di ulteriori esplorazioni era legato anche all’esigenza di concentrare le forze navali nella campagna antimerinide intrapresa da Alfonso XI diCastiglia resoconti di Giovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico Bandini, in Actas del VI Coloquio ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] offerte di alleanza avanzate dal re dei Romani, Alfonso X diCastiglia, per il tramite del marchese Guglielmo VII di Monferrato l’armamento di una squadra di cinquanta galee precedentemente disposto nei cantieri provenzali e che pertanto non vi erano ...
Leggi Tutto