GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] nel 1471 presso Alfonso duca di Calabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di Milano, nel ducati) con articolate procedure di rimborso su Napoli e in Castiglia.
Dal 1532 al seguito tanto che il G. vi subordinò la concessione di prestiti a Carlo V e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] viene retto dalla regina madre, Bianca diCastiglia (1188-1252), la quale mostra notevoli di Poitiers, dove colloca il fratello minore Alfonso, che ha sposato la figlia del conte di successione sul trono francese di Filippo VIdi Valois (1293-1350), ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] era stato probabilmente già confermato da Alfonso il Magnanimo nel 1451; il di loro: la serie dei sovrani si chiude con Ferdinando il Cattolico e Isabella diCastiglia bibliografiche, in Riv. d. Bibl. e d. Arch., VI (1896), pp. 113 s.; G. B. Cozzucli, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] l’agosto del 1432, quando Sergianni vi fu tumulato il giorno seguente al servire per i funerali del re diCastiglia» (Filangieri). Due anni dopo gli , Gli artisti che lavorarono in Castel Nuovo al tempo diAlfonso I e Ferrante I, Napoli 1876, p. 6; ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] da Alfonso a "i iohannoto de Pictis", il D. è indicato come "Maior fabrice magister" del re diCastiglia Giovanni XIV e XV, Firenze 1908, pp. 267 ss.; A. Venturi, Storia d. arte ital., VI, Milano 1908, p. 175; VII, 1, Milano 1911, pp. 430 s.; M. Gomez ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] di Sahagún (pp. 345 s.), consisteva in un'opera di mediazione fra la regina Urraca diCastiglia e il suo sposo Alfonso el Batallador di Annales pisani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, p. 8; Gesta triumphalia ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] familia cardinalizia. Fra i membri di questa vi erano francesi - come i cappellani Alano di Montecontor e Pietro detto "Carpinazio" X mostrava di favorire il re di Sicilia, senza sconfessare i precedenti contatti con AlfonsodiCastiglia dal quale ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Alfonso Enriquez de Cabrera y Colonna, ammiraglio diCastiglia, l’incarico di portare a termine i lavori per la erigenda cappella di composizione architettonica dell’interno si devono al primo, che vi avrebbe lavorato sin dall’inizio, ossia dal 1673, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] , due gravi lutti colpirono il re d'Aragona e la consorte Isabella diCastiglia: le morti improvvise e premature del principe ereditario diCastiglia e della figlia regina di Portogallo. Risale, dunque, alla seconda metà del 1498 l'intenzione ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] Sardi, si recò prima dal re di Aragona, a Port Fangós, in Catalogna e successivamente in Castiglia, al tempo lacerata dai conflitti a causa della ribellione dell’erede al trono Sancio contro il padre Alfonso X. In questo clima politico turbolento, la ...
Leggi Tutto