Pietro II, re d'Aragona
Nacque nel 1174 da Alfonso II. Nel 1196 gli successe al trono sotto la tutela della madre Sancia diCastiglia. Recatosi a Roma e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato [...] . Musulmani), si alleò con la Castiglia e la Navarra contribuendo efficacemente alla vittoria di Las Navas de Tolosa. Durante la cattolico, si schierò dalla parte del cognato Raimondo VI, conte di Tolosa, protettore degli eretici; trovò la morte il ...
Leggi Tutto
al-Mu'tamid, Ibn 'Abbad
al-Mu‛tamid, Ibn ‛Abbad
Ultimo sovrano dei Banu ‛Abbad (Siviglia 1040-Aghmat 1095). I Banu ‛Abbad regnarono su Siviglia fra il 1023 e il 1095, nel periodo della storia di noto [...] abile e spietato, e ne continuò la politica di espansione, fino alla conquista di Cordova (1071), antica capitale califfale. Negli stessi anni, tuttavia, il re diCastigliaAlfonsoVI costringeva al tributo le principali taifas, fra cui Siviglia ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e Acaiutla (Salvador), Puerto Barrios e S. José (Guatemala). Vi è una linea di navigazione aerea tra l'Avana e Santiago de Cuba, un'altra celebri cascate di Maribondo, sul Rio Grande, di Itapura e di Avanhandava, sul Rio Tieté, di Paulo Alfonso, sul ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di C., fu pubblicata nel 1571 a Venezia sotto il titolo: Historie del S. Don Fernando Colombo, e figura tradotta dallo spagnolo da Alfonsodi rettificare qualche dato oscuro. Dopo la scoperta di questo documento non vi sua dimora in Castiglia si hanno ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] agli eventi che vi diedero origine, e della Castiglia. Sebbene di L. Pereira Brandão, il Condestabre (1609) di Rodrigues Lobo, Alfonso Africano (1611) di Vasco Mousinha, l'Hèspanha Libertada di Bernarda Ferreira, Malaca conquistada (1634) di ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] l'altezza maggiore di Cuba, vi compaiono una serie di rilievi, dalle di fede accesa e di lirismo tormentoso. L'opera narrativa di Jesús Castellanos (1879-1912), la novella di ambiente diAlfonso Hernández Catá (nato nel 1885), di Arturo Montori, di ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] di Cristo, insieme con sei giovani compagni di studî (Pietro Fabro, unico sacerdote, Francesco Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso tre voti solenni, e vi aggiungono quello di obbedienza speciale al papa -Cilense, Andalusia, Castiglia, Colombia, León, ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] stellate.
Storia. - Si chiamò dapprima Portus Sancti Emetherii. Nel 1187 il re Alfonso VIII gli accordò le franchigie. Nel Medioevo il suo porto ebbe grande importanza con quelli di Castro, Laredo e San Vicente de la Barquera. Nel 1371 i marinai ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] . Nel 1346 Alfonso XI vi adunò le Cortes, e nel 1420 Giovanni II, dandole rango e dignità di città, ne cambiò il nome in quel lo di Ciudad Real.
La provincia di Ciudad Real.
La provincia di Ciudad Real, nella Nuova Castiglia, ha un'area di 19.741 kmq ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1305, figlio di Giacomo II che creò per lui la contea di Ribagorza (fu poi conte di Empuries, contea che più tardi permutò con quella di Prades, con suo [...] Castiglia, ecc. Fu anche legato a Roma e a Parigi, cancelliere reale, siniscalco didi sua figlia Eleonora, Pietro I di Lusignano. Vicario generale francescano, prese la parte d'Urbano VI durante lo scisma. Di perdute.
Bibl.: Alfonso Maria de Barcelona ...
Leggi Tutto