Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] in Romagna, dove Cesare Borgia con truppe papali e francesi maltrattava le sue terre: contemporaneamente Alessandro VI offriva per il figlio di E. Alfonso, rimasto vedovo, la mano della figlia Lucrezia, che giunse sposa a Ferrara il 2 febbraio 1502 ...
Leggi Tutto
Figlio del cavalier Arrigo, nacque a Palermo nel 1394; morì a Napoli il 19 gennaio 1471. La famiglia, originaria di Bologna, si era poi trasferita a Palermo, donde Antonio si denominò Panormita. Lasciò [...] forse essere la sua meta primitiva quando uscì di Sicilia, e vi rimase fino al 1° agosto 1427; poi abitò Firenze quasi cinque Pavia al principio del 1434, e raggiunse a Palermo il re Alfonso, col quale passò nel continente; e da allora visse sempre ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] del sec. XV da Juan de Olózaga, fu terminata nel 1575. Vi si notano il portale ornato di grandi statue: gli stalli del coro regni di Alfonso II, di Giacomo I e di Alfonso III le Cortes si riunirono in questa città. Nel 1345 Pietro IV vi fondò un' ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] che lo portarono più d'una volta a Cipro e in Spagna, fu nel 1578 invitato da Alfonso II d'Este a insegnare filosofia all'università di Ferrara. Vi restò fino al 1592, quando, divenuto pontefice Clemente VIII, fu da questo chiamato all'università di ...
Leggi Tutto
Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] iscrisse ai corsi di legge, e nel biennio 1425-27 vi professò filosofia morale. Nel 1431, morto il padre, impartì di Cicerone. Nel 1432 prese servizio in Catalogna presso il re Alfonso di Sicilia, che accompagnò all'impresa di Gerba, da lui descritta ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio (Lelio di Novellara)
Adolfo Venturi
Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] del 1553 fu a Venezia, in compagnia dei conti Camillo e Alfonso Gonzaga; nel dicembre del 1554 giunse a Roma; nel 1555 era estense di Modena, uno tra i capolavori dell'O., che vi dimostra, come nelle vòlte cupe della Natività di Berlino e nel ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] nel 1829, sorta nel Messico la guerra d'indipendenza, egli vi prese parte contro un forte nerbo di truppe spagnole, e all'A. Il Ministero mandò a reprimere l'insurrezione il generale Alfonso La Marmora, il quale strinse d'assedio la città e la ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] egli stesso; e presentato da lui andò alla corte di Alfonso VIII di Castiglia; quindi venne in Italia, dove finì i conte di San Bonifazio. Pianse in due serventesi la morte di Azzo VI di Este e del conte di San Bonifazio nel 1211; lodò altamente più ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore abruzzese, di Aquila, fiorito nel sec. XV. Da notizie di pagamenti effettuati il 31 gennaio 1456 e dal 3 giugno al 21 agosto 1456 si rileva che un certo Andrea dell'Aquila lavorò, insieme [...] con Isaia da Pisa ed altri scultori, nell'arco di Alfonso d'Aragona a Napoli. Nel 1458 egli si trova ancora a , Lipsia 1908 (con la bibliografia precedente); A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908; G. De Nicola, in L'Arte, XI (1908), p. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo (principe di Venosa, conte di Consa)
Adelmo Damerini
Compositore, nato a Napoli circa il 1560, morto ivi circa il 1614. Ebbe un'ottima educazione musicale a cura probabilmente di Pomponio [...] seconde nozze, il 21 febbraio di quell'anno, Eleonora, figlia di Alfonso d'Este. L'intensa vita musicale della corte di Ferrara accese e . si potrebbe definire come una deliziosa malinconia; vi aleggia una molle trasognata vocalità che assume l' ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...