STROZZI, Ercole
Giulio REICHENBACH
Figlio di Tito Vespasiano (v.), e come lui cavaliere, poeta, uomo di negozî e di governo. Nacque, pare, nel 1473 a Ferrara. Udì a Carpi le lezioni di quel celebre [...] voce pubblica sussurrò ch'egli fosse caduto vittima dello stesso duca Alfonso I, o per gelosia che questi avesse contro Ercole di Manuzio, in una delle sue pregevoli aldine, nel 1513. Vi traspare una fine e delicata tempra di poeta, cui l'imitazione ...
Leggi Tutto
Astronomo e astrologo musulmano, di cui parecchie opere astrologiche ebbero molta voga anche nel Medioevo latino e bizantino, ove il suo nome fu trasformato rispettivamente in Albumasar (Albumazar, Iaphar) [...] ad Augusta nel 1489 e a Venezia nel 1495 e 1506, col titolo di Introductorium in astronomiam Albumasaris Abalachii; vi è notevole l'assorbimento di dottrine astrologiche persiane, evidentemente contenute in libri pahlavici, ora perduti, i quali, del ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] IX da A. Oldoini che la pubblicò in 4 volumi in-folio a Roma nel 1677. Più tardi Mario Guarnacci (morto nel 1785) vi aggiunse altri due volumi in-folio, stampati a Roma nel 1751, conducendo l'opera sino a Clemente XII. ll Ch. compose anche una ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 6 aprile 1726 in Muro Lucano (Potenza) da umilissima famiglia. Dopo un tentativo di vita eremitica, che non gli riuscì, Gerardo chiese e ottenne nel [...] 1748 di entrare fra i redentoristi, da poco istituiti da S. Alfonso de' Liguori (v.); trascorso in Deliceto (Foggia) il periodo del noviziato, il 16 luglio 1752 vi emise i suoi voti in qualità di laico. I prodigi e le grazie straordinarie, che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 25 febbraio 1835, morto a Roma il 28 luglio 1863. Studiò nella locale accademia di belle arti con Giuseppe Mancinelli ed ebbe in Domenico Morelli un compagno affettuoso e un consigliere [...] e lettere intime di B. C., Roma 1883; P. Laubrano-Celentano, B. C., Napoli 1893; L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); A. Colasanti, Catalogo della galleria d'arte moderna in Roma, Milano s. a. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Milano nel 1833, morto a Torino nel 1902. Laureatosi in medicina nell'università di Pavia, vi fu assistente di chimica generale. Fu poi direttore dell'istituto tecnico di Pavia, quindi [...] di Udine; nel 1871 direttore della Stazione agraria di Torino, poi professore di chimica generale e di chimica mineraria nel Museo industriale di Torino. Nel 1882, succedendo ad A. Sobrero, diventò professore ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e dell'Alvernia in appannaggio per il fratello del re, Alfonso di Poitiers, che, avendo sposato la figlia del conte e si è ridotto più tardi a e (per es. rei, re); il latino ọ vi è rappresentato da o, scritto spesso u, in luogo di ou, eu (per es. flor ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva (1487) e chiusa con la definitiva cacciata Addis Abeba (50.000 ab.) e Harar (50.000) nell'Etiopia. In complesso vi sarebbero in tutta l'Africa solo 13 città con oltre 100.000 ab. e 10 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] notizia qualche anno prima); e sicura è la scoperta che Alfonso Alvárez Pineda, navigando nel 1518-19 tra lo Yucatán e era quella della schiavitù. Negli stati del nord la schiavitù, che non vi era mai stata molto in fiore, era scomparsa da sé; né l' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] direttamente per il forte aiuto d'armi e d'uomini che vi andava mandando - essa incideva negl'interessi della Polonia. Tanto più trovavano fra loro maestri ben noti: Luca Marenzio, Alfonso Pagani, Asprillio Pacelli, poi Alessandro Cilli, Vincenzo ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...