CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] di s. Ildefonso (Parma, Bibl. Palatina, 1650) - attribuito allo scriptorium di C. (Nordenfalk, 1958) e realizzato forse per AlfonsoVI di Castiglia (1030-1109; Schapiro, 1964), le cui pagine di testo sono preziosamente incorniciate d'oro, d'argento ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] le nozze e M. divenne ufficialmente duchessa di Savoia.
Nel 1666, la sorella di M., Maria Francesca Elisabetta sposò AlfonsoVI di Braganza, re di Portogallo. Il matrimonio fu fortemente sostenuto da Luigi XIV, che le costituì una dote di quasi ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] dal papa come legato in Spagna, presso il re AlfonsoVI di Castiglia: la notizia si trova soltanto nel cronista 1107.
Fonti e Bibl.: Chronicon Pisanum, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., VI, 2, a cura di M. LupoGentile, p. 7; Acta triumphalia in ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , primo re di Castiglia (1035-1065), e Sancia, erede del regno di León. La presa di Toledo da parte del loro figlio AlfonsoVI (1065-1109), il 25 maggio 1085, ebbe tra le altre conseguenze l'occupazione di tutto il territorio musulmano fino al Tago ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] di Galizia nelle lotte interne al regno di León influì negativamente sulle sorti cittadine. La rivolta di Rodrigo Ovequiz contro AlfonsoVI il Valoroso, re di Castiglia e di León (1065-1109), alla fine del sec. 11°, si concluse con il consolidamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] con i territori nordoccidentali, creando l’amalgama che rappresenta lo Stato di Castiglia y León.
Il Portogallo
Alla fine dell’XI secolo, AlfonsoVI di Castiglia assegna la contea del Portogallo al genero Enrico di Borgogna e il figlio di costui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] ), vedova dello sconfitto re visigoto Rodrigo. Basterà a tal fine ricordare Zayda, figliastra di al-Mu‘tamid ibn Abbàs, amante di AlfonsoVI di Castiglia e León, che il re sposa dopo che viene battezzata col nome di Isabella, avendo da lei il figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] vittorie, bensì della tremenda controffensiva almoravide, già in atto con la disfatta cristiana a Zalhaca (ottobre 1086).
Al fianco di AlfonsoVI, ma più spesso in azione personale, troviamo Rodrigo Díaz de Bivar, vale a dire el Cid Campeador, l’eroe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] al-Andalus, allargando i suoi domini a Cordova (1070), grazie ad al-Mù‘tamid, la presa di Toledo da parte di AlfonsoVI di León e Castiglia – i due regni si uniranno tuttavia stabilmente solo nel 1230 – ha un enorme impatto psicologico sui cristiani ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] in concorrenza con Toledo e con Braga, che culminò nel sinodo di León, dove tra l'altro si ribadì, contro le aspettative di AlfonsoVI, re di Castiglia, che nulla poteva essere fatto senza il consenso della Chiesa romana. Dal 1091 in poi P. II sembra ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...