CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] C. progettò, per incarico dei redentoristi, la cappella di S. Alfonso de' Liguori in S. Maria in Monterone. Un anno dopo di Garibaldi, ammoniva i vecchi amici: "Non dico che vi associate, ma non vi isolate"; Roma, Museo centr. del Risorg., b. 243- ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] tardi, nel 1578, lo troviamo "ingegnere ducale" presso Alfonso II d'Este. A Ferrara egli doveva comunque essere già da altri autori, morto nel 1575; Venezia, Bibl. Marciana, ms. CI. VI, N. 141b, G. Gualdo, La Vicenza tamisata (1639, con aggiunte del ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Porta.
Verso il 1585 il C. andò in Spagna e vi iniziò una notevole carriera finché divenne, nel 1589, architetto dell' grandioso atrio, che anticipa, in qualche modo, quello realizzato da Alfonso Cano per la cattedrale di Granata.
Il C. diede disegni ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] Giudicarie, s'era stabilita a Riva forse già nel sec. XIV. Nel 1303 vi si incontra un Guglielmo "Q.D.ni Bondi de Ripa". Nel 1509 un Berlino (questi ultimi probabilmente più tardi); i ritratti di Alfonso d'Este e di Barbara d'Austria (Budapest); degli ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] universitaria di Valenza (ms. 836), appartenuto ad Alfonso II d'Aragona; degli Scriptores Historiae Augustae di Murano, Miniatura napoletana alla corte dei re d'Aragona, in Miniatura, V-VI (1993-96), pp. 47 s.; R. Stewering, Architektur und Natur in ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] a Taormina.
Insieme con Pippo Rizzo, Giovanni Varvaro, Alfonso Amorelli e altri artisti palermitani, nel 1924 il G. 1955 si inaugurò nella capitale la VII Quadriennale; e il G. vi prese parte con cinque dipinti, presentato in catalogo da un testo ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] Le Vite…,a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, p. 530; VI, ibid. 1880, p. 111; Id., La vita di Michelangelo..., a cura (anche per Battista); E. Frediani, Ragionamento stor. intorno ad Alfonso Cittadella, Lucca 1834, p. 41 nota 17; G. Campori, ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] ornata sul fondo e ai bordi da un decoro vegetale; sul recto vi è un Cristo - operato a fusione - di intenso pathos, a pensile del duomo di Cagliari, dono votivo dell'arcivescovo Alfonso Lasso Sedeno: strutturata secondo la tipologia "a fanale" ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] opere, certe ma non integre, che di lui ci restano. Alfonso Landi nelle sue Memorie, riportate dal Della Valle, ci ha sembra che, tornato a Siena dopo la scomparsa di Raffaello, egli vi morisse nell'anno 1529 circa.
Fonti e Bibl.: G. Della Valle ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] come lo erano i suoi compagni, in particolare il veneziano Alfonso Basalù, del quale narra la morte immatura (ma pare incredibile che vede ad Alessandria, tralascia l'importante notizia che vi erano state trattenute dalla peste, che aveva impedito a ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...