DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] grandezza apparente del diametro del Sole e sulle sue variazioni, ibid., VI [1890], 2, pp. 310-316; Osservazioni del diametro orizzontale romana: L. Respighi, in Rivista di astronomia e scienze affini, VI (1912), pp. 625-640.
Nel 1915 il D. si vide ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] -100; Il culto della Mater Deum Magna Idaea e di Venere Genitrice sul Palatino,in Mem. d. Pont. Accad. di archeol.,S. 3-, VI, 2 (1947), pp. 229-239; L'ultimo relitto dell'archivio imperiale sul Palatino,in Rendic. d. Pont. Accad. romana di archeol.,s ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] il C., si distinsero variamente nel campo della letteratura e dell'erudizione: Alfonso, Camillo e Ippolito.
Al servizio dei Gonzaga, il C. fu di non darsi troppo pensiero per la propria anima. ("Vi prego di nuovo a non mi accusar con la signora ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] alla III esposizione internazionale di Venezia (1899); il modello, presentato successivamente alla Secessione viennese nel 1900, vi ottenne il premio Reichel, uno dei massimi premi artistici. Già quest'opera manifesta l'aspirazione dello scultore ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] argomento amoroso. Rime cortigiane dedicò al pontefice Alessandro VI, al duca Valentino, a Ludovico Sforza, al Fu sepolto il 1 marzo 1535. Aveva avuto due figli naturali: Alfonso Maria e Virginia.
Amico di Serafino de' Ciminelli Aquilano, gli ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] per la statua equestre..., ibid.,VIII(1889), p. 82; L'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele a Napoli, in Natura e arte, VI(1896-97), p. 342; P. De Luca, L'ultimo monumento di Napoli a Vittorio Emanuele, ibid., p. 853; Notizie (sul monumento ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] ducati (lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra contro Venezia, percorrendo, in quell'occasione, l' 8 genn. 1493, a istanza di Ferrante il vecchio, Alessandro VI gli concedeva il vescovato di Policastro. Ma non per questo l' ...
Leggi Tutto
CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo)
Fabio Troncarelli
Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] di notizie a suo riguardo ci impedisce di precisare se egli si trovasse già a Napoli prima della venuta del re Alfonso o se vi fosse stato chiamato dopo la conquista del Regno da parte dell'Aragonese.
La sua presenza a corte, comunque, ci viene ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] quasi completamente da cantori ferraresi, molto probabilmente licenziati da Alfonso I d'Este a causa delle fortissime spese sostenute nella , come Ansanio Senese e Nicolò Piccolomini, ma vi compaiono anche brani di musicisti di diversa provenienza, ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] e la collezione numismatica ricevuta dallo zio Alfonso, nonché le sue collezioni scientifiche. Nella , Firenze 1899, I, passim; II, p. 22; V, pp. 119-121 e passim; VI, pp. 127, 203, 262; Carteggio del conte F. Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...