DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , 149 s., 153, 156-69; Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI, Napoli 1875, p. 118; E. Percopo, Vita ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] . facesse ritorno in Spagna con una delle cinque navi che Cristoforo vi aveva spedito fin dall'ottobre 1498 e che si recasse, in come suo uomo di fiducia, dato che a lui e ad Alfonso Sanchez de Carvajal fu affidato il compito di raccogliere a nome di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] non risulta che fosse attivo in quell'assemblea (o se vi si recò realmente: non compare infatti nell'elenco dei membri forse aggravati dalle nozze nel 1818 del figlio dell'H., Alfonso, con Anna Jouberthon, figliastra di Luciano Bonaparte.
Non ancora ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Con l'intento di avviarlo alla carriera ecclesiastica, il duca Alfonso lo inviò all'ateneo di Padova, ove conseguì brillantemente la alla primigenia sede i numerosi oggetti d'arte che vi erano stati levati dai predecessori decani del S. Collegio ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] dalla prima nomina al reale corpo dei cannonieri marinari vi svolse la prima parte della carriera nella flotta borbonica: unitaria, il 31 dic. 1874 col nuovo re di Spagna Alfonso XII, la città era stata teatro di una sollevazione antirepubblicana e ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] , e incaricato di rivedere le scritture del marchese Alfonso Del Carretto riguardanti la città di Ventimiglia.
Fece testamento ad vocem Durazzo; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VI, Genova 1843, p. 101; F. M. Accinelli, Compendio delle ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] e più importanti ambasciate a lui affidate, nonostante vi siano indizi dell'esistenza di rapporti di collaborazione Veneziani per chiamare in Italia Renato d'Angiò, rivale di Alfonso e pretendente al Regno di Napoli.
Di questa missione diplomatica ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di Castiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello di Alfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante di Spagna delegazione per trattare l’elezione imperiale. Assieme al vescovo di Silves vi erano, tra gli altri, l’arcidiacono di Salamanca e il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] stima della duchessa reggente Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora bambino I morì; gli successe il fratello Carlo, che salì al trono come Carlo VI.
Nel 1713 il G. raggiunse la corte imperiale; si fermò a Vienna ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] a scontrare con il Banco che, sollecitato dagli abitanti, vi aveva posto un commissario e una guarnigione. Temendo di e da altri baroni. Rimasto solo dopo la pace conclusa tra re Alfonso e il Banco, fu alla fine stretto d'assedio nel castello di ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...