MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] Gioventù cattolica, Bologna 1959, ad ind.; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di politica e storia, VI (1960), 65, p. 31; 68, p. 8; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] amatissimo, Bologna 1895; Gli ultimi patimenti del sommo Pontefice Pio VI (27 di marzo-29 di agosto 1799). Modena 1899; La Giovanni Battista Paganuzzi, a Marcellino Venturoli, al fratello Alfonso Maria e alcune relazioni da lui preparate per incarico ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] situazione del Regno di Napoli e dei feudi che i suoi vi avevano perduto. Carlo VIII disse che accettava i Cantelmo nel C. tornò a Ferrara al principio del 1502 e nel marzo accompagnò Alfonso d'Este che andava a rendere omaggio a re Luigi. Erano ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] luglio 1460), il D., insieme con Iñigo de Guevara e Alfonso e Iñigo d'Avalos, fu inviato con 400 cavalli a Arch. stor. per le prov. napol., n. s., V (1920), pp. 357, 362, 366; VI (1920), pp. 129, 132, 145, 148, 331 s., 335, 339, 346, 348; VII (1921 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] . Da Campobasso fu trasferito a Teramo il 17 dic. 1860, ma il 22 genn. 1861 fu ritrasferito nella sua città natale. Vi restò poco, perché il 28 febbraio passò ad Avellino, dove, invece, restò a lungo, assumendo dal novembre 1861 il titolo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] de Villamarín, che allora, prima di entrare al servizio di Alfonso II di Napoli, praticava la corsa. Il G. costrinse antifrancese. Tra gli agitatori e gli ispiratori del pronunciamento popolare vi era con ogni probabilità il Giustiniani.
Certo è che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] riposato a Messina insieme con gli altri. Nel par. VI 35, a proposito della malattia che afflisse Giovanni di Navarra G. Pesiri, Roma 2012, pp. 111-138; F. Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l’invenzione dell’Umanesimo monarchico, Roma 2015, pp. 37 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] uno dei testimoni all'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonso d'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria chiedere la mano di Cecilia di Andreotto Del Maino. Se vi fu, tale proposta di Galeazzo Maria rientrava nel più generale ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] ulteriori notizie, e l'altra, nel 1527, a Venezia, quando Alfonso I d'Este era rientrato in possesso di Modena e la situazione carattere.
Nel 1544 il card. Ippolito si recò in Francia e vi si trattenne cinque anni. Con lui, convocato a Bologna, partì ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] essi incorse anche in famosi falsificatori, come Alfonso Ceccarelli. Soprattutto le citazioni di documenti imperiali alla Bibl. semin. Jacobilli, particolarmente degno di nota è il cod. A.VI.6, di ff. 660 circa, contenente ai ff. 1r-74r le Croniche ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...