BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] incise anche qualche ritratto, come quello dello spagnolo Alfonso Mograveius, arcivescovo di Lima, nell'atto di . De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VI, Siena 1809, pp. 95-102; F. Milizia, Dizionario delle belle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] il G. fu impegnato nella realizzazione del Monumento ad Alfonso Ferrero della Marmora, morto nel 1878. Approvati dal pubblico pittori e incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972-76, VI, p. 176; A.M. Comanducci, Diz. dei pittori disegnatori e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] M. si recò a Bressanone presso il principe-vescovo Sigismondo Alfonso Thun, che lo nominò pittore di corte nel 1670, e Morte di s. Venceslao per la chiesa di S. Gerolamo di Sedlec.
Non vi sono notizie certe sul luogo e la data di morte del M., ma è ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] ancora leggibile nel pulpito del duomo di Fondi - non vi è certezza.
Una sola, ma di grande rilievo nell' opus"; iscrizione trascritta anche, negli anni settanta del sec. 16°, da Alfonso Ciacconio (Madrid, Bibl. Nac., 2008, c. 169r e v; Herklotz ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] Lancellotti…, II, Parma 1862, pp. 391, 488; V, ibid. 1867, a cura di C. Borghi, p. 85; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, VI,Modena 1786, p. 517; L. Cicognara, Mem. spettanti alla storia della calcografia, Prato 1831, p. 25; C. Borghi, Il duomo di Modena ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] e 1866, organizzò nel 1870, insieme al figlio Alfonso, la vendita all'asta della galleria (G. Giordani Biblioteca appartenuta al sign. marchese C. di Ferrara..., Bologna 1858, pp. VI-XI; V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, I, Venezia 1888 ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] occasione dell'ingresso di Alfonso II in Modena nel 1561 (T. Sandonnini, Entrata solenne di Alfonso II Duca di Ferrara in 1662, pp. 83 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1786, VI, pp. 391 s.; A. Venturi, L'oratorio dell'Ospedale della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] Kunst des Mittelalters in Unteritalien, IV, Dresden 1860, pp. 186 s.; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VI (1881), p. 421; G. Gelcich, Dello sviluppo civile di Ragusa…, Ragusa 1884, pp. 63 s.; T ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] la storia, le arti e le industrie nelle provincie napol., VI, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, Napoli 1891, F. Bologna, Napoli e le rotte mediterr. della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, pp. 151 ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] opera può essere considerata come un compromesso fra le idee progettuali di Alfonso Torregiani e del Dalla Nave. Di quest'ultimo si conservano due piante del Torregiani per il classicismo scenografico che vi domina ed appare di chiara marca bolognese. ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...