DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] secondo la tradizione medicea rappresentavano un momento particolare di sfarzo politico e di egemonia culturale.
Dedicata ad Alfonso d'Este, l'opera si presenta come un diffuso ed analitico resoconto delle manifestazioni spettacolari organizzate in ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] (Fedele, 1905); nel 1486 interveniva nel monumento di Alfonso de Paradinas e nel 1489 nel monumento di Giovanni di V (1911), pp. 170-173; Id., Ancora delle op. d'arte di Boville,ibid., VI (1912), pp. 239-45; J. B., A statue by A. B. (apostle St ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] prima di lui più generosamente, ma non a caso, il Baldinucci quando vi scorgeva "un non so che del Maestro grande", "tocco galante e brioso Giacinto, egli pure orafo e incisore, e di Alfonso e Francesco entrambi pittori, infine Benedetto, incisore e ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] napoletana, sicché, a 16 anni, era proclamata dal principe Alfonso Gaetano d'Aragona, duca di Laurenzana,"soggetto da innamorar Giove generi cromatico ed enarmonico con tanta abilità... che non vi è alcuno che non rimanga estasiato di fronte a questo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Congregazione del Redentore dove, pare, abbia avuto come maestro Alfonso Maria de' Liguori. Conseguita la laurea in teologia il uomini della guarnigione e si impossessarono delle poche armi che vì si trovavano. La polizia da parte sua dopo la ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] migliorare: il 12 novembre 1723 nacque il loro primogenito, Alfonso. La gioia del duca fu grande; tanto che concedette Restò in Francia fino al 1759, poi rientrò a Modena, ma non vi restò che pochi mesi. Tornata nella sua cara Parigi, C. morì ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] condurre la nomina regia all’approvazione del pontefice: vi si opposero ambienti del locale clero capitolare legati di Grazia e giustizia e dei culti Tommaso Villa la nomina di Alfonso Capecelatro, suo vecchio amico, a vescovo di Capua.
Morì a Bari ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello stesso convento.
Pio VI beatificò L. il 19 marzo 1796, Pio IX lo canonizzò il e documenti inediti, ibid. 1929.
Nei processi canonici, Alfonso Maria de' Liguori, Giovanni Battista De Rossi, l' ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] delle note apposte dal padre alla sua copia della Commedia; non vi mancano d'altra parte accenni ad esperienze personali, soprattutto dei viaggi compiuti al servizio del re Alfonso. Tra le missioni ufficiali, svolte per incarico del Visconti, vanno ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] monumentale di Milano.
Il C., avviatosi all'insegnamento giovanissimo, vi rimase per oltre quarant'anni. Nel corso di tale a (in Atti d. R. Acc. d. Lincei, Trans., s. 3, VI [1882], pp. 141 s. e 181 s.; Comptesrendus de l'Académie des sciences, ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...