BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] 1560 il B. assunse la difesa dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano Giovanni Carafa, insieme con 1913, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1925, p. 504; VI, ibid. 1927, pp. 510, 655 ss.; VII, ibid. 1928, pp. 112, 117; ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] tre anni dal matrimonio le prime nubi minacciavano il ménage familiare. Alfonso era un "cavaliero, che con le cortesia, et humanità scioglimento del matrimonio, previsti dalle consuetudini del Regno, vi era la morte civile di uno dei coniugi, quale ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] teso loro dal senatore Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso di Castiglia, che, invitatili in Campidoglio, li fece Urbis); Carlo I d'Angiò avrebbe concesso tale diritto se non vi fossero stati impedimenti di sorta.
Le ultime notizie sul M., se ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] e politica del loro autore, poiché egli vi alterna fermezza minacciosa nel far leva sulle proprie , fino a Marsiglia, da dove scrisse al Panormita per essere raccomandato ad Alfonso d'Aragona. Ma proprio nel 1435-36 la situazione, con l'insurrezione ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] questi, avendo il C. fatto arrestare il partitario Alfonso Mazzola, nel corso di un'inchiesta sulle frodi N. Cortese, in Archivio storico per la provincie napoletane, n.s., VI (1920), p. 177; B. Aldimari, Memorie historiche delle famiglie nobili, ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] la casa tutta piena di soldati spagnoli del governatore di Milano Alfonso d'Ávalos marchese del Vasto. In questa occasione avvenne l' gli esecutori del rapimento, da collocare nei primi mesi del 1557, vi fu anche il G., il quale, in base al suo vivace ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] 'interessato stesso spiegano come all'indomani della morte di Alfonso i Cantoni cattolici, le Leghe Grigie ed il vescovo , fort honnête et fort civil" (Roth, 1916, p. 9).
Non vi è dubbio del resto che le condizioni nelle quali il C. veniva chiamato a ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] il F. pensò sin dall'inizio - per esempio - che vi era un eccessivo spreco di munizioni. Insieme con Carlo Alberto si Bava si aggiungevano le critiche dei più giovani riformatori. Alfonso Ferrero della Marmora, in una sua lettera, giudicava ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] e nel marzo 1561 Carlo e Giovanni vennero giustiziati; Alfonso fu liberato solo dietro il pagamento dell'ingente cifra di 52, 197, 298, 302-304, 317-322; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927. p. 358; VII, ibid. 1928, ad Ind.; R. De Maio, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] all'eredità materna. Ancora nel 1289 si rivolse ad Alfonso III d'Aragona e gli chiese soccorsi per la I reg. della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951; VI-IX, ibid. 1954-1957; XI-XVI, ibid. 1958-1962; XIX, ibid. 1964 ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...