CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] opera fu poi continuata e portata a termine da suo figlio Alfonso, per cui quei terreni si chiamarono e si chiamano ancora tra i principali suoi accompagnatori.
Tornato a Ferrara, il C. vi morì il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] Giovanni, nel 1500, a destinarlo a un ruolo meno oscuro: Alessandro VI dispose infatti che il B. succedesse al defunto in tutti i titoli Rodrigo Borgia d'Aragona, figlio di Lucrezia e di Alfonso d'Aragona, e il cosiddetto "infante romano", il ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] poi avviò rapporti via via più stretti con il duca d'Este Alfonso e con il fratello cardinale Ippolito, e fu da loro usato della donna (o delle donne) a cui si ispira, o vi accenna solo in modo graziosamente allusivo. Inoltre, dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] ribellatasi un quarantennio prima al dominio di suo nonno Carlo VI. Nessuno degli impegni da lui assunti con Giovanni Grimaldi nel la flotta catalana di Bernat de Villamarì, inviata da re Alfonso a bloccare le coste liguri. Con altri esponenti della ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] in "perpetuas carceres" e i suoi beni furono distribuiti tra i cortigiani e gli amici di Alfonso.
Rinchiuso nella torre del Castel Vecchio, l'E. vi trascorse trentaquattro anni. A nulla valsero le richieste di liberazione avanzate da Giulio Il a più ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Carretto per il controllo del Finale, il F. vi prese parte come commissario, dapprima insieme con i cugini 449; Id., L'alleanza fallita: il trattato del 7 nov. 1447 tra Alfonso d'Aragona e Giano Campofregoso, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990 ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 76ss.; G. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. delle provincie napol., VI (1881), pp. 418, 447, 451, 459 s.;E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] missione diplomatica, prima a Genova e poi a Milano, da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, luogotenente di Carlo V in Italia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, VI (1898), pp. 5, 19 s., 59; Id., Un episodio della ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] . Mentre un tentativo di approccio tra Sigismondo e Alfonso d'Aragona, re di Napoli, intrapreso con la . Gambalunga: M. Zanotti, Collezione di Atti e documenti per la storia riminese, VI, 2, c. 201; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] gran siniscalco del Regno, e come tale compare all'incoronazione di Alfonso II (10 ag. 1494). Certo il risentimento dell'A. , verso il 1525, diretta da Antonio Frezza da Corinaldo: vi furono stampate opere del Pontano (il De Fortuna, De Immanitate ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...