DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] motibus planetarum o Toletanae attribuite al re diCastigliaAlfonso X il Savio, rimaste sconosciute a Pietro da I. e Giovanni Dondi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, s. 7, VII (1896), 2, pp. 675-736; Id., L'orologio inventato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] .
G. era il quartogenito di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira diCastiglia-León, figlia diAlfonso VI; lo precedevano Ruggero (duca di Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe di Capua), mentre lo seguivano Enrico ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] l'approvazione del re.
La penisola iberica restò un po' ai margini degli interessi di O., anche se nel 1129 inviò ad AlfonsoVII re diCastiglia e León un legato, Umberto di S. Clemente, che presiedette nel 1130 a Carrion, nel León, a seguito del ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] potente connestabile diCastiglia Alvaro de Luna.
A questa parentela il giovane Alfonso, nato secondogenito Foix der Aelter, in Archiv für Literatur- und Kirchengesch. des Mittelalters, VII(1900), pp. 467-86;Id., Aus den Acten des Afterconcils von ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Il C. aveva appena ricevuto la notizia dell'elezione di Clemente VII a Fondi. Ci è giunta una delle sue prime diCastiglia mi ha scritto come un figlio al padre in merito ad una questione per ia quale gli fu inviato fra' Pietro [il fratello diAlfonso ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato il compito di del Re e nelle fiere diCastiglia", intitolata a "Fabio, Lelio in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 190-194; Id., IBalbani nella Germania ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita diAlfonso X il Saggio, re diCastiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] dell'erede e dell'eredità di Guglielmo VII, tanto che, patteggiando di sua zia Margherita, sorella di Giovanni infante diCastiglia. Venendo meno la successione di tutti costoro, il Marchesato poteva infine passare nelle mani di Manfredo marchese di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] col re di Francia Carlo VII ma, nella primavera 1444, Alfonso apprese che durante di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina del Portogallo, e Maria, sovrana diCastiglia. I festeggiamenti nuziali furono rinviati e Alfonso stabilì anche di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] re diCastiglia. Proprio in quest'anno il D. fu eletto console; agli inizi dell'estate coi suoi colleghi guidò la flotta verso la Spagna, per porre l'assedio ad Almeria. L'attacco alla città fu rimandato in attesa dei rinforzi promessi da AlfonsoVII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X re diCastiglia e -556, 560, 565 s., 569 s.; II, ibid. 1730, pp. 1 s.; VII, Supplementum, ibid. 1739, p. 25; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini ...
Leggi Tutto