. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] regina Takuscit, della XX dinastia, che appartiene al principio del sec. VII a. C. e che si conserva nel Museo nazionale di Atene, (armature farnesiane) e Antonio Romero (armature per Alfonso II d'Este); inoltre Serafino, armaiolo a Brescia ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] il z7 luglio del 1814 con una cantata del maestro Alfonso Savi di Parma su parole di Luigi Cagnoli. Nel 1848 Reggio nell'Emilia (sec. XVI-XX) - premessavi una Bibliografia ragionata, pp. vii a xxiii, Reggio Emilia 1907. - Per l'arte della stampa: V. ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ., dal console C. Petelio Libone, che ne riportò il trionfo (Liv., VII, 11, 9). Ricostituita dai Romani la lega latina nel 358, Tivoli nel 1417). Nel 1447 accolse per lunghi mesi le armate di Alfonso d'Aragona che ne risarcì e ne fortificò le mura ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] 29-31); poi ha imposto agli angeli di prostrarsi ad Adamo, cosa ch'essi fecero eccetto Iblīs, punito quindi da Dio (II, 32; VII, 10-17; XVII, 63-67; XVIII, 48; XX, 115; XXXVIII, 72-85). Collocato nel "giardino" con la moglie (il nome Eva non compare ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don Alfonso. A Cordova, alla fine del sec lasciarono l'Andalusia. Dopo la restaurazione di Ferdinando VII Cordova risentì delle lotte fra liberali e assolutisti ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Dio; fratellanza e amore di Dio sono alla base del monachismo cristiano. Tracce di confraternite si trovano in Francia nel secolo VII; i capitoli di Incmaro di Reims (852), c. 16, esortano i parroci a reprimere gli abusi delle confraternite e delle ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] surgical tool, Edimburgo e Londra 1964; W. P. Mason, R. N. Thurston, Physical acoustics, New York e Londra, vol. VII (1970), vol. IX (1975); A. Barone, J. A. Gallego, Flexural freedge plates with stepped thicknesses for generating high directional ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] autonomia; e così, a partire dalla seconda metà del sec. VII, troviamo un ducato d'Aquitania, divenuto regno sotto Pipino, e di suo figlio Alfonso di Poitiers. Con la loro capitale, Riom, seguirono la sorte di tutto il dominio d'Alfonso, cioè furono ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] ed era quasi signore di Genova alla venuta di Arrigo VII; che, prima amico, poi acerrimo avversario degli Aragonesi in l'insurrezione di Sampiero da Bastelica, stipulò nel 1569 con Alfonso d'Ornano figlio di Sampiero le condizioni per il ritorno dell ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] cose singole per sé stesse quando sono, pur conoscendole in forma generale sin dall'eternità; ma su questo v. Nallino, in Oriente Moderno, VII (Roma 1927), pp. 523-524.
La psicologia ebbe grande e non di rado originale sviluppo in A.; ma non è qui il ...
Leggi Tutto