Nato a Tasswitz, in Moravia, nel 1751, morto a Vienna nel 1821. Di povera famiglia, egli si chiamava Giovanni Dwozák; ma il cognome fu sostituito dalla sua forma germanica Hofbauer (Hoffbauer), e anche [...] dal vescovo di Tivoli, Barnaba Chiaramonti (poi papa Pio VII), allorché lo autorizzò a far vita eremitica nei pressi di 1782). A Roma entrò fra i redentoristi, recentemente fondati da S. Alfonso de' Liguori (v.), vi fece la professione e fu ordinato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Besozzo
Pittore e miniatore. Operò nel sec. XV. Figlio e scolaro di Michelino da Besozzo, viene menzionato insieme con questi nel 1421 in documenti dell'opera del duomo di Milano. Dovette [...] Battista, nella stessa chiesa. Divenne pittore di corte di re Alfonso, e come tale è ricordato in documenti del 1458 o -490; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, VII, L'Aia 1926, pp. 148-60; P. Toesca, Monumenti e studi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1560 (forse nel 1558), morto dopo il 1640. Greco di origine se non di nascita, apparve a Napoli nel 1590. Non si può con certezza affermare, col De Dominici, un suo giovanile tirocinio [...] De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed archit. napoletani, II, Napoli 1743; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); A. De Rinaldis, La pittura del seicento nell'Italia meridionale, Firenze 1929. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 24 novembre 1829, morto ivi il 29 marzo 1913; fu allievo di Gabriele Smargiassi e di Salvatore Fergola e, trasferitosi a Roma, ove visse dal 1855 al 1864, vi divenne col Vertunni [...] nelle successive sedi prescelte. Visse varî anni a Tucumán (Repubblica Argentina).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916; A. Colasanti, Catalogo della galleria ...
Leggi Tutto
Astronomo arabo marocchino fiorito a mezzo il sec. VII dell'ègira, XIII d. C. Particolarmente si occupò delle norme per la costruzione degli strumenti astronomici; e il suo principale grande trattato su [...] questa materia, tuttora inedito in arabo, s'intitola Giāmi‛ al-mabādi' wa 'l-ghāyāt (Raccolta dei principî e dei risultati). Una parte di quest'opera fu tradotta da J. J. Sédillot e pubblicata postuma ...
Leggi Tutto
Nato nel 1483 in Castiglia, fu ammesso nella Compagnia di Gesù nel 1541. Partito missionario per l'India (1546), dopo un anno di lavoro sulle coste della Pescheria, fu destinato dal Saverio alla città [...] che screditavano il cristianesimo presso i pagani, attivissimo e pieno di amore per la salvezza delle anime. Morì il 31 luglio 1559. Lasciò alcune lettere sullo stato della sua cristianità.
Bibl.: Bartoli, Asia, III, vii, n. 37, Torino 1825. ...
Leggi Tutto
Le pretese dei discendenti di don Carlos al trono spagnolo sono state continuate da Alfonso, successo a don Jaime nel 1931, e ora dal principe Saverio di Borbone-Parma, fratello dell'ex-imperatrice d'Austria, [...] Zita, che è stato designato per testamento da Alfonso predetto. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] 1493, all'epitalamio del 1502 per le nozze del duca Alfonso con Lucrezia Borgia, fino al capitolo rimasto interrotto nel 1504 R. Battaglia, L. A. e la critica idealistica, in Rinascita, VII (1950), pp. 41-50 ; F. Catalano, L'episodio di Olimpia ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Perciò prudentemente "se ne fugitte a Savona in quel e il nerbo di sostenerla" (Guicciardini, Storia d'Italia, VII, 1). In tal senso fu importante il sostegno del banchiere ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] al Bessanone, 1448, Bibl. univ. di Genova, cod. C, VII, 46, cc. 15r-16v). Dispersasi la Curia per la pestilenza p. 212: "dicte due parti [sc. la vittoria a Napoli di Alfonso e la spedizione lombarda di Renato d'Angiò, 1453]... haveranno a essere in ...
Leggi Tutto