• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
894 risultati
Tutti i risultati [1267]
Biografie [894]
Storia [393]
Religioni [217]
Letteratura [138]
Arti visive [108]
Diritto [62]
Diritto civile [49]
Storia delle religioni [32]
Storia e filosofia del diritto [28]
Musica [23]

GIALANELLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALANELLA, Lucio Giuseppe Monaco Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] , ibid., XVIII (1933), pp. 566-570; Sulla determinazione delle stelle doppie spettroscopiche, in Memorie della Soc. astronomica italiana, VII (1934), pp. 85-104; Orbita ellittica del pianeta Maria Pia, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANIS, Vitale de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANIS (Cambanis), Vitale de Salvatore Fodale Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] più presto del nuovo Regno, per sventare i piani del suo rivale, Alfonso V d'Aragona. Dalla stessa prigione, il 4 giugno 1435, il nuovo controversia che lo opponeva al re di Francia Carlo VII, il quale aveva insistentemente richiesto l'arresto e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Tomasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino Tiziano Ascari Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] sei dottori, privilegio confermato poi nel 1526 in nome di Clemente VII. Nel 1521 il B. fu accettato nel Collegio dei notai in quello dell'Arte della seta. Il 20 apr. 1528 il duca Alfonso d'Este lo fece cavaliere aurato. Il B., che visse sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCIA

FORINO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO, Gioacchino Vladimiro Valerio , Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] (edita da Gaetano Nobile nel 1845 in occasione della VII Riunione degli scienziati italiani), per la quale realizzò il Sepolcro di Caterina d'Austria e l'Arco di trionfo di Alfonso in Castelnuovo, pubblicati nel primo volume. Il 25 marzo 1851 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Alessandro Gino Benzoni Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] Windisch-Grätz; le "differenze" tra l'arcivescovo, card. Alfonso Litta, e il governatore, don Luis de Guzmán Ponce de passim;Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 341 (= 8623): Storia delle famiglie cittadinesche di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO da Carbio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Carbio, santo Raffaele Volpini Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] dal Portogallo per contrasti con il fratello, il re Alfonso II, si trovava allora in Marocco, cercò di farli Delorme, Pour l'histoire des martyrs du Maroc, in La France Franciscaine, VII (1924), pp. 111-113; Tradado da vida et martyrio dos cinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Antonio Lucia Gualdo Rosa Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] (Sabbadini, pp. 50-53). Nel 1434 il Beccadelli lasciò definitivamente Pavia e Milano, per passare al servizio di Alfonso d'Aragona: probabilmente in quello stesso anno il C. maturò la decisione, imprevedibile per un discepolo del Panormita, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILE, Perdicasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE, Perdicasso Ingeborg Walter Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] a cura di G. P. Lambertenghi, in Miscellanea di storia italiana, VII, Torino 1869, pp. 205-207; Descrizione della Città di Napoli e 22, 91-95, 281, 383 n., 418; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908,-p. 4; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Marco Franca Petrucci Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] duca Francesco Sforza, fu inviato presso Iacopo Piccinino. Era morto Alfonso d'Aragona e il figlio Ferdinando si trovava a fronteggiare l doge Prospero Adorno. Quando re Renato, inviato da Carlo VII, giunse a Savona con dieci galere, Francesco Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACCHI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino Tiziano Ascari Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] professore di medicina e medico del duca Alfonso II d'Este. Il B. diventò prete e fu nominato (1590 c.) rettore G. B. Spaccini, Cronaca modenese (parte inedita), V, VI, VII, VIII, passim; Modena. Bibliot. Estense: A. Micotti, Descrittione cronologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO TASSONI – ALFONSO II D'ESTE – ALESSANDRO D'ESTE – SCIPIONE BORGHESE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali