SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] dai signori di Vico con 6500 once, ritornò al Demanio. Alfonso I d'Aragona la cedé a Paolo di Sangro; e sotto pp. 253-63; O. Marangelli, Sansevero, in Ospitalità italiana, VIII (1933), numero illustrante "Foggia e la Capitananta"; id., Sansevero ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] lotte sta tutta la storia feudale di Apricena, specialmente per il periodo che va dalla morte di Roberto ad Alfonso d'Aragona. Carlo VIII nei pochi giorni che tenne il regno mirò a sollevarla dalla depressione in cui era caduta, richiamando gli ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] Roma. Nel castello Valde forte di Vicovaro Alessandro VI ebbe nel 1494 un convegno con Alfonso II di Aragona che si vedeva minacciato dalle mire di Carlo VIII; nel 1503 Vicovaro resistette agli assalti del Valentino; ma venne preso nel 1556 dal duca ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] e d'interpolare iscrizioni. Chiamato a Ferrara nel 1568 da Alfonso II d'Este, là rimase a servire, come antiquario, il dei monumenti antichi dell'area di S. Nicola ai Cesarini, in Roma, VIII (1930), pp. 343-53; A. Modigliani, Due affreschi di P ...
Leggi Tutto
. In astronomia si dice azimut d'un astro, l'angolo 1ra il semimeridiano del luogo d'osservazione dalla banda del punto sud e il semicircolo verticale passante per l'astro; e si conta da 0° a 360° nel [...] per designare i circoli verticali la cui proiezione era segnata sulle lamine mobili dell'astrolabio. Per tutto ciò si veda C. A. Nallino, Etimologia araba e significato di asub e di azimut, in Rivista degli studî orientali, VIII (1919), pp. 389-395. ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] potere. Ma i preparativi delle flotte di Enrico VIII e di Ferdinando il Cattolico, il sospetto che l , Vies des grands capitaines; P. Giovio, Vita di Leone X; id., Vita di Alfonso d'Este, id., Vita del Pescara, Bari 1930; Bossi, Monumento a G. di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli nel dicembre del 1841, vi morì il 23 agosto 1915. Fu assistito nella sua prima educazione artistica da suo padre Carlo Tito. A Roma studiò col Marchetti e col Consoni; a Napoli fu [...] , in Ritratti di artisti italiani, I, Milano 1911, pp. 97-108; G. Battelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lisia 1913 (con bibl.); Giannelli, Artisti napoletani contemporanei, Napoli 1911; R. Labadessa, Il pittore E.D., Torino 1913; V ...
Leggi Tutto
Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] congiura dei baroni. Poi, disceso in Italia Carlo VIII, fu mandato a fronteggiarlo nelle Romagne. Ma la poteva contare che sulle forze napoletane, il 23 gennaio 1495 il padre Alfonso II, che si sapeva odiato dal paese, gli cedette la corona. ...
Leggi Tutto
Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] cadde in disgrazia d'un potente rivale, il re d'Aragona, Alfonso II. Al solito, la donna che finge di amare è nominata -1213); altro cui allude è il signore di Montpellier, cioè Guglielmo VIII, morto il 1202. Ma invano si cerca chi siano il Signor ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] conte di Barcellona. Nel 1185 un conte Sancho la cedette ad Alfonso II d'Aragona, ed ai re d'Aragona rimase fino al 1276 la somma di 12.000 scudi, ma trent'anni più tardi Carlo VIII la restituì, in virtù del trattato di Barcellona, sottoscritto il 19 ...
Leggi Tutto