Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] , quasi certamente a Napoli. Dato in ostaggio al re Alfonso III d'Aragona (31 ottobre 1288) in cambio della avria mestier di tal milizia / che non curasse di mettere in arca (Pd VIII 79-84). Naturalmente, fuor di metafora, la barca è il regno di R ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] pp. 250, 267 s., 273 s.; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le provv. napol, VI(1881), p und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische histor. Mitteilungen, VIII-IX(1966), pp. 142-45; Id., Johannes Hinderbachs ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Il trasferimento era stato fortemente caldeggiato da Alfonso d’Este, che per vincere le R. Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di P. P. e il ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] (IV e V), dalla forza dell’Ingegno (VI, VII e VIII) a quella della Magnanimità (X).
Il Decameron presenta una comunicazione ideale: i re sono giusti (re Piero, re Carlo e re Alfonso), i banditi sono generosi (Ghino di Tacco), i ricchi magnanimi e ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] (1892), pp. 307 s., 319 ss.; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice e Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, pp. 9-20, 24-28, 31; G. Gruyer, A. Dina, Isabella d'Aragona duchessa di Milano e di Bari, ibid., VIII (1921), pp. 269, 274, 304, 322, 334 ss., 342; F ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] nella corte di Roma. Le ultime nomine cardinalizie di Urbano VIII avevano scontentato Ferdinando II, che reclamava la porpora per 1655) e per i continui contrasti con l’arcivescovo Alfonso Litta; fu destinato al comando dell’esercito nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] come nella storia di Ferdinando di Valla, o nella storia di Alfonso di Bartolomeo Facio, e di Ferrante di Antonio Beccadelli detto . Cercò di oscurarla il cappellano della corte di Enrico VIII, John Leland (1506-1562) con una storia d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di un comitato scientifico «senza confine di patrie» (Alfonso García-Gallo, Alamiro de Ávila, Gabriel Le Bras, Italia, in Il contributo italiano alla storia del pensiero - VIII Appendice. Diritto, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] XI (1884), pp. 716-740; C. Cantù, Gli Sforza e Carlo VIII, ibid., XV (1888), pp. 319-349; L. Beltrami, Il Bari, ibid., XLVIII (1921), pp. 269-457; P. Parodi, I figli di Alfonso d'Aragona e di Ippolita Sforza, ibid., XLIX (1922), pp. 407 s.; F. ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] I 104-105). L'argomentazione era stata posta in Mn I VIII 2 cum totum universum nichil aliud sit quam vestigium quoddam divinae alcuna trinità aurea " (De Triti. I IX 5 n. 7). Pietro Alfonso (1062-1110) nei Dialoghi (De Trin., Patrol. Lat. CLVII 612) ...
Leggi Tutto