Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] . Riuscì a sottrarsi alle ricerche degli uomini di Bonifacio VIII, per qualche tempo: poi decise di portarsi in Grecia di Pietro, di Pilato, di Romolo Augustolo, di Ottone III, di Alfonso X di Castiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] rese palesi le trattative di nuove nozze tra Lucrezia e Alfonso duca di Bisceglie, cugino del nuovo re di Napoli. VI, XI, Venezia 1879-1902, ad indices; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, ad ind.; L. de ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] né le Quaestiones ordinariae theologiae, citate dall'agostiniano Alfonso Vargas, né i commenti agli Analitici primi e biblicum Medii Aevi, II, Madrid 1950, p. 77, nn. 1173-1174; VIII, ibid. 1976, p. 277, n. 1173; B. Ministeri, De Augustini ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] di Filippo.
Nel 1552 nacque a Bologna il suo unico figlio, Alfonso: sconosciuto è il nome della madre, anche se si può supporre che legname cadorino (Coelho - Battelli, 1935, p. VIII).
Per quanto riguarda le opere propriamente architettoniche, Terzi ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] preziosa e sicura per la storia dei pontificati di Innocenzo VIII, Alessandro VI in particolare, Pio III e Giulio II. a Napoli nel 1494 per organizzare quelle dell'incoronazione di Alfonso II, e poco dopo quelle del matrimonio di Goffredo Borgia ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Barbiere di Siviglia, Silva nell'Ernani, ilduca Alfonso nella Lucrezia Borgia)e componendo drammi storici, liriche , L'apoteosi di P. C. poeta e frammassone, in Civiltà cattolica,s.11, VIII (1881), pp. 5-22, rist. in Il teatro ital. ai tempi nostri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] dal 1503, conquista il Regno di Napoli.
La discesa di Carlo VIII
Il momento che segna l’inizio delle lotte per l’egemonia in gennaio del 1494 e la successione sul trono del figlio Alfonso II, osteggiato dalla grande nobiltà feudale del Regno. Ultimo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] giostre. Nell'ottobre 1605, alla venuta a Firenze di Alfonso e Luigi d'Este, dette Il Natal d'Ercole, (V), al Segni, sulle fogge straniere e sui doni del poeta (VI e VIII), al Panciatichi, sull'amor di sé (VII), al Rondinelli, sul fine della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] tra il 1454 (pace di Lodi) e il 1494 (discesa di Carlo VIII in Italia) è quella della formazione di un ’alleanza tripartita, tra Napoli, tra tutti gli Stati italiani o, come è il caso di Alfonso il Magnanimo, di uno Stato che opera in Italia anche con ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Antonio, ma anche imperiose come Alfonso d’Este (Lucrezia Borgia) ed Enrico VIII (Anna Bolena). Fece del , luglio 1845; F.-J. Fétis, Tamburini Antoine, in Biographie universelle des musiciens, VIII, Paris 1865, pp. 178 s.; J. de Biez, T. et la musique ...
Leggi Tutto