Francesco Saverio Castiglioni (Cingoli 1761 - Roma 1830). Vescovo di Montalto (1800), fu da Napoleone I (1808) confinato a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio, fu creato [...] , per l'ostilità alle società segrete e ai giansenisti e l'appoggio alla diffusione delle dottrine morali di s. Alfonso Maria dei Liguori; politicamente, pur scegliendo come segretario di stato il cardinale G. Albani, ritenuto vicino all'Austria ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] febbraio 1449, il P. lavorò a Napoli, approvvigionato da Alfonso I, a gettar medaglie e a disegnar colubrine. A -70; R. van Marle, The Devlopment of the Italian Schools of Painting, VIII, L'Aia 1927; G. F. Hill, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] del Santo Sepolcro; ma quella che avrebbe dovuto essere l'VIII crociata, e che pareva resa più facile dalla tregua decennale stretta di Riccardo di Cornovaglia, brigavano per la corona imperiale Alfonso di Castiglia e Filippo III di Francia, ma il ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] dei più grandi propagatori dello stesso culto fu poi S. Alfonso de' Liguori con il suo popolarissimo scritto Le glorie di pp. 390-409; id., Il culto post-efesino della madonna, ibidem, VIII (1932), pp. 16-39; E. Campana, Maria nel culto cattolico, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] l'Aldobrandini nella sua diocesi di Ravenna.
La sopraggiunta morte di Clemente VIII richiamava l'uno e l'altro a Roma, ove il M. gli epitalamî composti per le nozze di Francesco Gonzaga e Alfonso d'Este con Margherita e Isabella di Savoia, l'essere ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] o Guy-Geoffroy (1030-1058). Dopo Guglielmo VII (1088-1121), Guglielmo VIII (1127-37) fu l'ultimo di quei grandi principi, il cui torto , venne allora affidata al fratello di S. Luigi, Alfonso di Poitiers, che conservò questo appannaggio per 29 anni, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] ) sono accompagnate da eccellenti ritratti, e quelle di Alfonso d'Este, del Gran Capitano, del marchese di B. Giovio, Elogio di mons. P. G. il seniore, in Elogi italini di A. Rubbi, VIII, Venezia 1783, pp. 1-124; L. v. Ranke, Gesch. d. rom. u. germ. ...
Leggi Tutto
LAURANA (o Azzara o da Zara), Francesco
Luisa Becherucci
Scultore, architetto, medaglista, originario di Vrana presso Zara. Sono ignoti l'anno di nascita, il suo maestro, le sue vicende finché compare [...] preced.); G. de Francovich, in Boll. d'arte, n. s., VIII (1928-29), p. 481 segg.; M. Accàscina, ibid., IX (1929 medals of the Renaissance, Londra 1930; R. Filangieri di Candida, L'arco di Alfonso d'Aragona, in Dedalo, XII (1932), pp. 439-66, 594-626; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] a Ferrara, scoppiato il conflitto tra il Farnese e Urbano VIII per Castro, egli si unì a Venezia e Toscana per impedire trattative, chiedendo una sua nipote, Laura Martinozzi, per suo figlio Alfonso con la vana speranza di poter poi dare al re Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Empoli
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore, nato a Firenze il 24 ottobre 1483 da una cospicua famiglia di mercanti e banchieri; dopo aver compiuto buoni studî di lettere e di matematiche, e aver [...] , il 6 aprile 1503, su una nave della squadra di Alfonso di Albuquerque, diretta in India; toccò l'Ascensione, approdò nel 41; E. Marini, Per la biografia di G. da E., in Atti dell'VIII Congr. geogr. ital., II, Firenze 1923, pp. 278-80; E. Mancini, ...
Leggi Tutto