NALLINO, Carlo Alfonso
Islamista, nato a Torino il 16 febbraio 1872; studiò nella patria università, avendo a maestro I. Pizzi; fu professore di arabo nel R. Istituto orientale di Napoli dal 1894 al [...] mistico arabo d'Ibn al-Fāriḍ... e Ancora su Ibn al-Fāriḍ e sulla mistica musulmana, in Riv. degli studi orient., VIII, 1919-20), della filosofia (Filosofia "orientale" od "illuminativa" di Avicenna?, in Riv. d. studi orient., X, 1925), della teoria ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] centro in Goa e specialmente ai tempi di Alfonso d'Albuquerque erano state fiorentissime. Erano però VI, anche di una sola strofe nel VII; più lunghi negli altri libri (VIII-XVIII: da 21 a 89 strofe). Il numero degl'inni varia notevolmente da libro ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] una delle figure più interessanti del Medioevo, che fu medico di Bonifacio VIII e sospettato di eresia dopo la di lui morte. Alberto Magno insensibile. Un caposcuola della iatromeccanica fu Gian Alfonso Borelli il quale pose a base di ogni ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si sa che morì dieci anni prima di questa data. Con Amedeo VIII i conti di Savoia nel 1416 assunsero il titolo ducale e nel 1424 , delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] serica, già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò a tal alimentare una notevole corrente di esportazione (v. tab. VIII).
Il commercio serico. - Il fatto che i ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] età fra i coniugi. Età opportuna per il matrimonio, secondo Aristotele, è 37 anni per l'uomo, 18 per la donna (Polit., VIII, 1335 a); ma siccome Aristotele biasima il matrimonio della donna troppo precoce, l'età di 18 anni dev'essere già superiore a ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Aragonesi ed abbellito dall'arco di trionlo di Alfonso il Magnanimo, finemente ornato di sculture da Francesco , 10ª ed., Lipsia 1909-10; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI-VIII, Milano 1908-24; J. Durm, Die Baukunst der Ren. in Italien, 2ª ed ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] minori. Se dai monumenti del Pollaiolo a Sisto IV e a Innocenzo VIII gli era stato suggerito di adunare intorno alla tomba le Arti e arti. Compagna alla Notte era la Leda dipinta da M. per Alfonso d'Este durante l'assedio di Firenze, poi da lui donata ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] per corruzione - della Vicaria. Le due corti si fusero poi sotto Alfonso I di Aragona in una sola, detta Sacro Regio Consiglio o al presidente del tribunale dal codice civile, libro I, titoli VIII e IX, e dagli articoli 181 segg. legge di pubblica ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Berni, Orl. inn., 32, 27 e Fazio degli Uberti, Dittam., VIII, e analogamente l'arabo Konbas): ma è evidente che ciò si araba era ben nota alle corti di Federico II e di Alfonso di Castiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di Albateni ...
Leggi Tutto