NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] certo derivano da fonte greca (per es. quella di Trasillo in VIII, 1-14). Non abbiamo però notizia di nessuna raccolta di consimili comune dei novellieri. La Disciplina clericalis di Pietro Alfonso, ebreo spagnolo, battezzato nel 1106, raduna favole ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] solenne della lega, nella forma definitiva - e cioè dopo l'ingresso di Alfonso d'Aragona e di papa Niccolò V - fu celebrata a Roma il 1494; anzi, ricostituita il 31 marzo 1495, contro Carlo VIII, faceva la sua ultima prova sul campo di battaglia di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Clemente VII, e Luca Wadding sotto Gregorio XV e Urbano VIII. Notevole l'attività sociale dei cappuccini. Già nel 1527 Messico, dove impianta la prima tipografia. Restano altresì celebri Alfonso di Benavides, Giovanni da S. Filiberto (1527) e ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] con croci e incavi a spina di pesce, attribuito al sec. VIII, l'altro nel museo civico, di qualche tempo posteriore, ricavato in squisitezza da orafo e splendidi motivi cinquecenteschi l'una da Alfonso Alberghetti e l'altra da Nicolò de' Conti nel ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] tempo antico, Pistoia 1914, pp. 25, 63-66; L. Montaldo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 54; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di chiamavano tabernae pellariae (Varro, De ling. lat., VIII, 55). È nota la corporazione di pellicciai di ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] inglesi vittime delle persecuzioni, al tempo di Enrico VIII ed Edoardo VI; da parte protestante con riferimento perdonare i suoi sentimenti fascisti schiettamente confessati; ecco Alfonso Arena di Canicattì (Agrigento); cancelliere della legazione d ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] può ancora avere per le antiche pettinature.
V. tavv. V-VIII.
Bibl.: F. R. Gusco, Delle ornatrici e dei loro peinture romaine au moyen âge, Strasburgo 1921; L. Montualdo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 63; P. Molmenti, La storia di ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] ebbe luogo nel 1486. I Grigioni vi furono spinti da papa Innocente VIII nemico di Milano. Ma con la pace del 1487 venne ristabilito e perde il carattere confessionale. Ricordiamo i nomi di Alfonso Tuor e di Giachen Chasper Muoth nella valle del Reno ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] de vita beata (Dial., VII), Ad Serenum de otio (Dial., VIII); Ad Serenum de tranquillitate animi (Dial., IX); Ad Paulinum de brevitate Guzmán, il vescovo Alonso de Cartagena, il re Alfonso V, il contestabile Pedro de Portugal lo tradussero, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 97), già promessa dal 1477, fu data nel 1491 ad Alfonso di Ercole, Angela (1479), sorella di Ippolita, sposò nel aragonese furono causa, o piuttosto occasione, della discesa di Carlo VIII. Morì nei giorni della calata (21 ottobre 1494) Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto