INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] a sé stesso - come poi forse avvenne con Bonifacio VIII - quanto come mezzo per attuare il principio stesso che e Ottocaro di Boemia avevano domandato la loro corona al pontefice, e Alfonso IX di León si era piegato alle ingiunzioni d'I. di rimandare ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] (tempi immediatamente preomerici e omericoesiodei, fino al tardo sec. VIII) sembra ridurre il canto da melico a recitativo (cfr. per tentativo, non seguito allora, della monodia pura di Alfonso della Viola (nel Sacrificio rappresentato a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] si comportano i madrigalisti del gruppo veneziano, il ferrarese Alfonso della Viola compreso, il tono dei quali è assai compositore illustre veneziano in Antonio Lotti.
Bibl.: G. Carducci, Opere, VIII, p. 328 segg.; L. Biadene, in Rass. bibl. della ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] fra loro, l'unione della divinità con l'umanità nel Cristo (sul parallelo, v. C. A. Nallino, in Riv. studi orientali, VIII, 1919-1920, 61 e 556), ossia: 1. congiunzione (ittiṣāl o wiṣāl, συναϕή o συνάϕεια), che esclude l'idea di vera identificazione ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] possieda riguardo alla città di Troia, anteriormente al sec. VIII-VII a. C. In codesta età protostorica la regione In lingua spagnola il Roman de Troie fu tradotto al tempo di Alfonso XI (ma la versione completa fu protratta fino al 1350: Escorial, ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] esercitato sull'opera di varî maestri iberici. Al tempo di Alfonso V il Magnanimo, re di Catalogna e Aragona dal 1416 in Kirchenmusik-Jahrbuch, 1896; F. Pedrell, T. L. V., ecc., Opera omnia, VIII, Lipsia 1913; id., T. L. V., ecc., Valenza s. a. (ma ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] di ibn al-Muqaffa‛ grazie a un'antica versione spagnola, compiuta forse nel 1251 per ordine dell'allora infante, poi re Alfonso X il Savio; la priorità cronologica di questa prima versione romanza sarebbe peraltro superata, se si potesse con certezza ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] che sono citati nell'inventario del tesoro pontificio fatto fare da Bonifacio VIII nel 1295. Col '300 e il'400 la diffusione degli per il giardino della duchessa Lucrezia e per il camerino di Alfonso I d'Este), ma anche per sculture vere e proprie. ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] quali bisogna aggiungere quello di Pamiers, creato da Bonifacio VIII nel 1295. Pure nel 1318 fu fondata la diocesi Basta ricordare che i paesi in questione passarono in eredità ad Alfonso di Poitiers fratello di Luigi IX e genero dell'ultimo conte ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] richiami della Bibbia agli aromi: nella Genesi (I, II, III, IV, VIII, XXXVII, XLIII, L); nell'Esodo (XXX), si parla di un profumo, profumi gli uomini e basti ricordare, fra i nomi più illustri, Alfonso I d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco I, il ...
Leggi Tutto